Categories: Ticino

Sabato 1. settembre inizia la caccia alta in Ticino

Cervo, capriolo, camoscio, cinghiale, marmotta e volpe. Sono gli animali che include la caccia alta, che per i circa 2000 cacciatori del Ticino si apre sabato 1. settembre, per durare sino al 20 settembre.

Quest’anno, malgrado le numerose proteste, la caccia alta è aperta anche nelle zone pianeggianti dei distretti di Blenio, Riviera e Bellinzonese, ad eccezione delle zone in cui vige il divieto di caccia per cervi, caprioli e cinghiali.
L’apertura per due giorni settimanali (lunedì e martedì) per un totale di 6 giorni è stata voluta dal Consiglio di Stato, per ridurre il numero di ungulati che causano ingenti danni all’agricoltura.
Nel 2011, durante la caccia alta erano stati catturati 1’480 cervi, 1’166 camosci, 369 caprioli, 1’103 cinghiali e 46 volpi.
La caccia alla marmotta – vietata nel 2011 – nel 2010 aveva fatto segnare 454 catture.

La caccia bassa seguirà da metà ottobre a fine novembre e potranno essere abbattute alcune specie di volatili, lepri, volpi, faine, tassi, ecc. La caccia agli uccelli acquatici sui laghi (poco praticata) è invece aperta da metà dicembre a fine gennaio.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

33 minuti ago
Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio CastellinoIl Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

57 minuti ago
Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vitaInaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

1 ora ago
Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro SaltarelliIl Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

1 ora ago
Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

15 ore ago
La basilica di San PietroLa basilica di San Pietro

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

22 ore ago