Il Segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali si dice dispiaciuto del fallimento del referendum contro gli accordi fiscali con Austria, Gran Bretagna e Germania. Un risultato che mostra come l’opposizione agli accordi non sia così rilevante.
“E’ un peccato che non abbiamo avuto la possibilità di vincere una votazione popolare con i nostri buoni argomenti – ha detto Ambühl in un’intervista apparsa sabato sul giornale Finanz und Wirtschaft.
Per Ambühl il fallimento del referendum mostra che non esiste una grande opposizione agli accordi: una votazione popolare avrebbe chiaramente mostrato che i cittadini svizzeri sostengono gli accordi.
I promotori del referendum contro gli accordi fiscali non avevano raccolto le firme necessarie. L’Azione per una Svizzera indipendente e neutrale, l’ASNI, intende ricorrere presso il Tribunale federale in quanto diversi comuni, tra cui Ginevra, avrebbero trasmesso con un giorno di ritardo le firme raccolte.
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.