Rispetto ad agosto, a settembre le richieste d’asilo sono diminuite del 20% circa, attestandosi a 2253. Rispetto al 3. trimestre 2011, sono comunque aumentate del 42%. Il numero dei richiedenti che hanno ottenuto l’asilo in Svizzera è sceso del 10%.
Il calo di settembre si spiega con una misura restrittiva introdotta il 20 agosto : le domande d’asilo provenienti da Serbia, Macedonia e Bosnia Herzegobvina vengono trattate nel giro di 48 ore.
Inoltre, le domande provenienti da questi paesi sono notevolmente calate : dalle 765 di agosto si è passati alle 327 richieste depositate in settembre.
Chi è respinto non può pretendere aiuto per rientrare in patria né un’indennità di viaggio e – se fa resistenza al rinvio – generalmente viene colpito dal divieto d’entrata sul territorio svizzero.
I principali paesi di provenienza dei richiedenti l’asilo rimangono Eritrea, Serbia, Nigeria, Macedonia e Tunisia.
Malgrado la guerra civile in Siria, il numero di richiedenti da questo paese resta limitato. Nel terzo trimestre è passato a 337 (+85).
Il paese europeo in cui viene fatta maggior domanda da parte di cittadini siriani è la Svezia, con circa un migliaio di richieste al mese.
In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…
Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…
Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…
La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…
Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…
di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…
This website uses cookies.