Ticinolive si rinnova! Più efficiente nella tecnica, uguale nella sostanza

Cari lettori, cari blogger, cari amici tutti,

non avrete mancato di notare, nelle scorse settimane, certi inconvenienti tecnici nell’operatività del portale, in particolare l’eccessiva lentezza. Pur non essendo riusciti a determinarne la causa esatta, abbiamo naturalmente cercato di rimediare.

È imminente – forse già possibile domani, mercoledì 14 novembre – la messa online della nuova versione di Ticinolive, tecnicamente migliore ma sostanzialmente “uguale a se stessa”, con le sue sezioni Ticino, Svizzera, Economia, Estero, Cultura, Ospiti, Democrazia Attiva, Editoriale, Focus, Appunti e Passepartout (novità) e il suo Blog.

Cari amici, restate fedeli a Ticinolive, quotidiano online e “salotto buono” della discussione politica. Non sarete delusi!

la Redazione

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • "La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all'uomo."

    Milan Kundera, La lentezza, 1995

    Bisogna poi vedere quanto questa ESTASI appaga davvero i nostri bisogni ...

    Lo stesso Kundera scrisse "C'è un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio."

  • Mi permetto un consiglio. Se Ticinolive, come penso, ha abbastanza accessi, pensate anche, nella riprogettazione del layout delle pagine, alla pubblicità che potreste ospitare.
    Uno pubblicità a buon mercato potrebbe attirare l'attenzione di alcune aziende e potrebbe essere un aiuto per gli sviluppi futuri del portale oltre che una legittima gratificazione per chi ci dedica tempo e passione.
    In ogni caso: AUGURI DI CUORE!

  • 1. Test...
    2. Se c'è stata una migrazione degli accessi non l'ho notata.
    3. Il caricamento si impicca (5 secondi buoni) ancora almeno nella home, segno che deve sempre caricare qualcosa di grosso (probabilmente una vista).
    4. Chi ca l'è 'sto DISQUS?
    5. Io sono un po' scettico, in questo mondo globalizzato, sul fatto di ricorrere a fornitori di servizi stranieri per informazioni private nostrane (tipo i profili).

    • 4. Chiedilo a Petraeus.

      5. Pare che anche i suoi problemi siano iniziati con un'informazione privata finita in cattive mani ...

  • I commenti recenti non vengono aggiornati.
    Quello che spesso pesa sul caricamento è la risposta di linkedin.

  • Bella la nuova forma grafica e l'impaginazione....... vediamo! Per la seria "lassen wir uns Überaschen!

  • un po ostico questo disquss... nei prossimi giorni dovrò scoprire come mettere una bella immagine accanto al nome... vedo che qualcuno lo ha già fatto...

  • ho provato a caricare un'immaggine ma mi ha dato errore... nei prossimi giorni dovrò studiargli dietro... aha aha aha aha aha aha aha aha aha aha aha aha

  • Design grafico interessante ma poco innovativo rispetto al precedente. Macchinosi sistemi di accesso "filtrati" da barriere anti-vattelapesca. Per i contenuti mi sembra giusto aspettare. Post troppo severo? La critica è sempre costruttiva. Buon lavoro!

  • Sicuramente da apprezzare lo sforzo per migliorare il portale. Graficamente lo trovo più bello di prima. Da un punto di vista della "velocità" di consultazione, lo trovo... lento come prima. Inoltre, a mio modesto parere, il sistema del forum/commenti era più intuitivo e semplice col sistema di prima.

Recent Posts

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

10 ore ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

12 ore ago

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

15 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

15 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

16 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

16 ore ago