Categories: Democrazia attiva

Richiedenti l’asilo. Occuparli con lavori di pubblica utilità – Michele Genini

Interrogazione al Municipio di Bellinzona

Il notevole aumento dei flussi migratori che si è registrato negli ultimi anni in Svizzera, ha saturato la capienza offerta dai Centri collettivi della Confederazione e, di conseguenza, anche di quelli cantonali preposti per il collocamento dei Richiedenti l’asilo al momento della loro attribuzione da parte della Confederazione al Canton Ticino.

Le alternative di alloggio individuate dagli uffici cantonali preposti sono le pensioni; qui i richiedenti l’asilo attendono, anche per svariati mesi, la decisione da parte dell’Ufficio federale della Migrazione sulla loro domanda d’asilo.
La Legge Federale sull’Asilo prevede che i richiedenti l’asilo in procedura d’asilo possono essere ingaggiati in programmi occupazionali di utilità pubblica.
Da informazioni assunte, risulta peraltro che il Comune di Tenero-Contra, proprio in questi giorni, ha dato avvio ad un programma occupazionale che impiega quattro richiedenti alloggiati in pensione.
Anche il Comune di Bellinzona ospita sul suo territorio una pensione dove trovano alloggio, al momento attuale, circa una trentina di persone.

Per questo motivo si chiede al Municipio:
1. Non si ritiene utile occupare le persone alloggiate in questa pensione in modo da toglierle dalle strade e contribuire, attraverso dei lavori di pubblica utilità, al mantenimento dell’ordine e della pulizia della nostra
Città, dei nostri sentieri, dei nostri parchi, ecc.?
2. In caso di risposta affermativa, quali passi si intendono intraprendere per organizzare dei programmi occupazionali?
3. In caso di risposta negativa, vi è l’intenzione di procedere in tal senso e se sì, con quale tempistica?

Michele Genini
Emanuela Gada-Barenco
Nicola Pasteris
Sara Demir

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio CastellinoIl Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

4 minuti ago
Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vitaInaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

24 minuti ago
Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro SaltarelliIl Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

36 minuti ago

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

14 ore ago

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

21 ore ago

Il sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È…

21 ore ago