Categories: FocusPrimo piano

David Petraeus. Il timore di uno scenario tipo “Homeland”

Favoritismi, gelosie, ricatti, informazioni confidenziali : la caduta del direttore della CIA David Petraeus fa presagire una maggiore vulnerabilità anche nella sicurezza interna degli Stati Uniti.

Le dimissioni del direttore della CIA, il generale David Petraeus, il blocco della nomina del generale John Allen al posto di comandante capo delle forze Nato, la scoperta di dati segreti del dipartimento della Difesa nel computer di Paula Broadwell, ex amante di Petraeus … Il caso Petraeus ha gettato lo scompiglio nei servizi segreti dell’esercito americano.

L’inchiesta mette a nudo parecchi punti deboli nell’organizzazione della sicurezza negli Stati Uniti. Punti deboli che fanno temere una vulnerabilità anche all’interno della CIA e dell’esercito.
Degna della serie televisiva “Homeland”, questa vulnerabilità preoccupa l’insieme della gerarchia dei servizi segreti statunitensi e anche la Casa Bianca.

Primo punto debole : L’adulterio si accompagna male con i servizi segreti.
Le relazioni nascoste sono considerate punti deboli nella corazza della sicurezza nazionale. Ricatti, favoritismi, gelosie : rischi che diventano rischi maggiori se la relazione coinvolge il direttore della CIA.

Secondo punto debole : la circolazione incontrollata delle informazioni.
Secondo diversi responsabili, numerose informazioni Top-Secret che avrebbero dovuto essere conservate in un luogo sicuro sono state trovate nel computer della Broadwell.
Il fatto grave, a cui si aggiunge l’utilizzo a fini personali di mezzi di comunicazione privati, rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti, paese nel mirino di molte organizzazioni terroristiche.
Questo secondo punto debole assume poi una dimensione supplementare perchè tra qualche giorno il generale Petraeus testimonierà alla Camera dei Deputati sull’attacco all’ambasciata americana di Bengasi, in Libia.
L’attacco, avvenuto lo scorso 11 settembre, era costato la vita all’ambasciatore e ad altri tre americani. Ora, diverse questioni sul ruolo della CIA sono state sollevate durante e dopo questo attacco.

Terzo punto debole : L’effetto domino-gerarchico-politico.
In meno di una settimana, il caso Petraeus ha colpito e disgregato i più altri strati della sicurezza interna della nazione.
Al punto che il Segretario alla Difesa Leon Panetta è stato obbligato a dichiarare di non essere al corrente del coinvolgimento di altri responsabili nello scandalo che è costato il posto a Petraeus.
Panetta, che si esprimeva in conferenza stampa a Bangkok, ha aggiunto che piena luce sulla vicenda sarà fatta dopo la conclusione delle indagini del Congresso e del Pentagono.

Il giorno prima era intervenuto anche il presidente Barack Obama, che aveva dichiarato : “Al momento non ho prove, da quanto ho visto, del fatto che siano state divulgate informazioni segrete che avrebbero conseguenze negative sulla nostra sicurezza nazionale.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Schiave in Vietnam. Il documentario “She” di Parsifal Reparato debutta in anteprima mondiale alla Semaine de la Critique del Locarno Film Festival

Locarno, agosto 2025 — La sezione Semaine de la Critique del Locarno Film Festival accoglie…

57 minuti ago

Meloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzione

Liliane Tami Riarmo, l’Italia aderisce al fondo Safe: fino a 150 miliardi dall’Ue per la…

5 ore ago

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

“Vanità delle vanità, tutto è vanità” – così si apre il libro del Qoèlet, una…

1 giorno ago

4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale

Parigi, notte del 4 agosto 1789, la storica seduta dell'Assemblea Nazionale Francese, in cinque ore,…

1 giorno ago

Incisioni maledette nelle tombe romane di Viminacium

dal portale www.blognews24ore.com Tavolette in oro e argento con incise invocazioni di maledizione sono state…

1 giorno ago

Mont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mare

Mont Saint-Michel, il celebre isolotto protetto dall’Unesco che si trova sulla costa della Normandia, in…

1 giorno ago