Categories: CulturaPrimo piano

Steve Jobs: Baratterei tutta la mia tecnologia per una serata con Socrate

Steve Jobs diceva: «Baratterei tutta la mia tecnologia per una serata con Socrate». A ricordare la frase del grande inventore e informatico statunitense, è Gerald Crabtree, direttore del Laboratorio di Genetica dell’Università di Stanford, in California.

In un’intervista apparsa oggi sul portale del quotidiano italiano La Stampa, Crabtree riporta le parole di Jobs (1955-2011) e poi aggiunge che questo sarebbe anche il suo desiderio : “Assolutamente sì. Anche perché sono pronto a scommettere che, senza arrivare a menti eccelse come quella di Socrate, se un cittadino di Atene del 1’000 a.C. apparisse nella nostra epoca, sarebbe il più brillante e il più emotivamente stabile di tutti i nostri amici e colleghi e rimarremmo stupiti dalla sua memoria e dalla visione molto ampia delle sue idee.”

Altri interessanti passaggi dell’intervista a Crabtree :

“Per me l’intelligenza è l’abilità di risolvere i problemi.”

“L’origine dell’intelligenza è uno dei dibattiti più importanti dell’antropologia. Il linguaggio e la scrittura sono apparsi ben dopo l’espansione della corteccia prefrontale e del volume endocranico, che si crede abbia dato all’uomo la capacità di pensare in modo astratto.”

“Crediamo che costruire una casa, cacciare animali grandi e pericolosi, sopravvivere nella natura e allevare dei figli sia più semplice che far funzionare un computer. Ma non è affatto così.
Le attività che noi consideriamo molto evolute, come guidare un aereo oppure giocare a scacchi, richiedono solo una piccola frazione del potere computazionale richiesto per assolvere a compiti che, erroneamente, consideriamo banali, come per esempio lavare dei piatti.”

“Il declino cognitivo sarà costante, ma non penso sia un problema di cui preoccuparsi, in quanto questi cambiamenti genetici sono incredibilmente lenti e avvengono in centinaia, o meglio, nel corso di migliaia di anni.
In questo arco di tempo probabilmente saremo in grado di intervenire sulle mutazioni genetiche, correggendole e la nostra società futura sarà così avanzata da produrre una tecnologia robotica talmente sofisticata che risolverà e compenserà i problemi al posto nostro.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vitaInaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

3 minuti ago
Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro SaltarelliIl Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

15 minuti ago
Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

14 ore ago

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

21 ore ago

Il sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È…

21 ore ago

Diego Fusaro: “Istruitevi, poiché avremo bisogno di tutta la nostra Intelligenza”

Un'Alternativa all'Attualità è possibile. Filosofo e Saggista, vincitore di Poestate2016 a Lugano, Diego Fusaro,  classe '83,…

21 ore ago