Mercoledì 5 dicembre l’agenzia di rating statunitense Standard & Poor’s ha messo la Grecia in “default parziale”, a un solo scalino dal default di pagamento.
Questo mentre il paese ellenico è impegnato in un complesso programma di riacquisto del debito, atto a sbloccare l’aiuto dei creditori internazionali.
L’agenzia ha abbassato a “SD” (selective default) la nota dell’indebitamento a lungo termine della Grecia, una nota che era “CCC”, già di per sè sinonimo di un vero rischio di non-rimborso.
Per giustificare la sua valutazione, S&P menziona l’operazione che il governo di Atene ha lanciato lunedì, conformemente all’accordo del 27 novembre con i creditori internazionali (Unione europea e Fondo monetario internazionale) per alleggerire l’astronomico debito del paese.
L’operazione, di cui i primi risultati saranno resi noti il 13 dicembre, consiste per la Grecia nel riacquistare una parte del suo debito a prezzo ultra-scontato, presso investitori privati, per portare il suo indebitamento al 124% del Pil entro il 2020, contro il 170% previsto per fine 2012.
“Questa proposta è stata fatta sotto pressione e implica che gli investitori riceveranno meno soldi di quanto fosse stato promesso – giudica S&P, concludendo che l’operazione costituisce, secondo i suoi criteri, un default parziale.
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…
This website uses cookies.