Categories: Ticino

Lugano 2013. Con l’entrata di Attilio Bignasca, un’elezione dalla caratura “cantonale”

Attilio Bignasca, figura di spicco della Lega dei ticinesi, municipale di Agno, ex Consigliere nazionale e attualmente deputato nel Parlamento ticinese conferma la sua candidatura alle elezioni municipali del prossimo anno a Lugano.

Una candidatura all’insegna dell’ottimismo, quella di Attilio Bignasca, scrive oggi il quotidiano La Regione : “Sente già il profumo della vittoria alle prossime elezioni comunali di Lugano la Lega dei Ticinesi. Ed è pronta a giocare tutti i suoi assi nella manica.”

Prosegue La Regione : “È quindi certo che prossimamente [Attilio Bignsca] annuncerà la proprie dimissioni dal Consiglio comunale di Agno, comune dove venne eletto vent’anni fa in Municipio. E presto comincerà le pratiche per trasferire il domicilio a Lugano, dove si terrà una tornata elettorale che, alla luce della caratura dei personaggi in lizza (oltre a Borradori anche l’ex consigliere di Stato Ps Patrizia Pesenti) sta assumendo sempre più una portata cantonale.
Non è più un segreto che la Lega punti alla maggioranza relativa in aprile. L’obiettivo è togliere Lugano dalle mani del PLR che, a memoria d’uomo, è il partito con cui la città si è identificata.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

2 ore ago
L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

21 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

1 giorno ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago
Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago
Una domenica atomicaUna domenica atomica

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

2 giorni ago