Una dichiarazione d’intenti per proseguire e rinforzare la collaborazione militare tra Svizzera e Israele è stata firmata giovedì a Davos, dal presidente della Confederazione Ueli Maurer e dal ministro israeliano della Difesa Ehud Barak.
Il testo era stato approvato dal Consiglio federale già lo scorso ottobre.
In concreto, la dichiarazione prevede lo scambio di informazioni e di esperienze nell’ambito della protezione dei civili e una collaborazione nel settore degli armamenti. Non verrà estesa oltre questi ambiti.
Una trentina fra organizzazioni e partiti hanno protestato contro l’accordo siglato a Davos. Tra questi vi sono il Gruppo per una Svizzera senza esercito e la società svizzero-palestinese, il partito de I Verdi e il partito socialista.
Secondo gli oppositori all’accordo, quanto firmato da Maurer e Barak è un riconoscimento scandaloso e inaccettabile della politica israeliana di colonizzazione e delle continue violazioni del diritto internazionale da parte di Israele.
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
This website uses cookies.