Migliaia di aringhe galleggiano senza vita nel fiordo islandese Kolgrafafjordur, nella penisola Snaefellsnes, dove è in atto un vero e proprio disastro ambientale.
Per la mancanza di ossigeno nel fiordo, a dicembre erano morte fra le 25’000 e le 30’000 tonnellate di aringhe.
Nelle settimane successive la moria si è aggravata. Gli scienziati pensano che l’ecosistema sia stato alterato nel corso degli anni dalla costruzione, iniziata nel 2004, di una discarica e di un ponte.
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.