I “dibattiti di marzo” di AreaLiberale all’Enoteca di Pregassona

AreaLiberale comunica le date di quattro importanti dibattiti pre-elettorali, che si terranno alle cantine ex Lucchini (ora Enoteca) di Pregassona.


5 marzo ore 20.30 Competitività e buon governo con Michele Foletti  e Michele Bertini

11 marzo ore 20.30 Bellezza e territorio con Giorgio Giudici e Marco Borradori

20 marzo ore 20.30 Solidarietà e sanità con Franco Denti e Cristina Zanini-Barzaghi

25 marzo ore 20.30 Cultura, educazione e scuola con  Giovanna Masoni Brenni e Amanda Rückert


Sergio Morisoli ci ricorda l’idea su cui si fondano questi dibattiti.

I cittadini vengono da noi. Per approfondire alcune tematiche e dimostrare come i politici di AL agirebbero se fossero eletti, abbiamo ideato i “Dibattiti di marzo”. L’idea è molto semplice: per quattro serate ci apriremo al pubblico e inviteremo 2 potenziali Municipali di 2 partiti concorrenti; essi si caleranno nel ruolo di Municipali mentre i candidati di AL si caleranno nel ruolo di Consiglieri Comunali. Mostreremo ai cittadini, in tempo reale e prima del voto, in tutta trasparenza le nostre richieste e le nostre proposte (anche in base a quello che raccoglieremo nel tour) e vedremo come chi ambisce all’esecutivo risponderà.

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Non credo. Il dibattito del 13 marzo, organizzato da Idea Liberale (e non da AL) per quanto ne so è confermato.

  • Io non saprei che cosa farci. In ogni caso, a me, questa GALASSIA
    (termine un po' pomposo) piace! Ci sguazzo.

  • Bellezza e territorio. Wow!
    Come non pensare ai muretti a secco, intercalati con altri in pietra riquadrata, ai sentieri ben tracciati e curati, ai vigneti allineati seguendo l'incedere dei terrazzamenti, ai giardini delle abitazioni famigliari con orto e frutteto annessi. Una pratica quasi naturale, che il minuto lavoro dell'uomo, aveva trasformato superfici incolte in giardini misurati. Un habitat radicato nel paesaggio. Su queste terre, un giorno, è arrivato il mercante. Ha costruito una villa per l'estate, ha circondato il terreno con rete metallica e un'alta siepe di specie esotica, nascondendosi ad occhi indiscreti. Poi, per imitazione, ne sono arrivati molti altri. Così, orti e i vigneti hanno lasciato il posto al cemento e si è insediata la compravendita immobiliare. E con essa sono arrivate le palazzine in cemento e mattoni con balconi applicati alle facciate uniformate. Da ogni cosiddetta terrazza, col sole del mezzogiorno, calano orrende tende rese indifferenziate da bande verticali dagli assurdi colori, con relativa compagnia di ombrelloni promozionali del tutto incompatibili. Tutto nell’inutile tentativo di nascondere armadi, frigoriferi, scope e gabbiette di pennuti domestici rinchiusi in superfici fatalmente opprimenti. Sotto, a pianterreno, file di garage (box/scatole/contenitori) schierati davanti a bollenti spiazzi rigorosamente asfaltati e macchie d’erba diligentemente rasate e quindi ingiallite dall'arsura estiva. Rimasugli di terra ospitanti le tre canoniche palme che fanno tanto meridione. La distruzione della bellezza e dell'ecosistema spesso sono un'unica cosa. Chissà se si parlerà pure di questo?

Recent Posts

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

2 ore ago

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

20 ore ago

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

21 ore ago

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

1 giorno ago

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

2 giorni ago

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

2 giorni ago