Categories: Appunti

Iniziativa Minder. Evitare di punire tutta la classe dirigente

I salari esorbitanti di taluni dirigenti d’azienda esasperano la popolazione. A giusto titolo. Ma non dimentichiamo che gli approfittatori sono largamente in minoranza.
Molti manager, la maggior parte, a cui si deve il successo dell’economia svizzera non meritano di essere puniti per gli altri
.

Così si esprime Esther Coquoz nel blog “Signatures” del portale della radio televisione della Svizzera romanda.
E prosegue : “L’iniziativa Minder va troppo lontano, indifferente a due vantaggi specifici delle aziende in Svizzera : il regime liberale e la burocrazia moderata.
Obbligando gli azionisti delle società quotate in Borsa a rieleggere il Consiglio di amministrazione ogni anno, l’iniziativa Minder rischia di destabilizzare le aziende e favorire le decisioni basate sul corto termine.
Il Consiglio di amministrazione non avrà più margine di manovra quando dovrà sostituire il direttore generale. In un contesto di guerra economica, lo si immagina male a riunire d’urgenza un’assemblea generale per assicurarsi che il salario proposto a un candidato sarà accettato.

Il contro-progetto che entrerebbe in vigore in caso di rifiuto dell’iniziativa risponde all’indignazione degli svizzeri in maniera più efficace.
Esso permette agli azionisti di pronunciarsi annualmente sul regolamento di remunerazione. I proprietari possono dunque evitare i bonus esagerati o proibire le gratifiche ingiustificate. Il contro-progetto permette agli azionisti di esigere la restituzione, a posteriori, dei salari giudicati eccessivi.
Andare oltre significa rischiare di veder diminuire l’arrivo in Svizzera di aziende straniere.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

La pace “giusta” e gli accordi di pace. La pace “giusta” e gli accordi di pace. 

La pace “giusta” e gli accordi di pace.

Francesco Pontelli  Il concetto di pace esattamente come quello relativo alla definizione dell'acqua non hanno …

6 ore ago
L’incontro Trump-Putin: cosa possiamo aspettare?L’incontro Trump-Putin: cosa possiamo aspettare?

L’incontro Trump-Putin: cosa possiamo aspettare?

Un'articolo di Maria Rătescu, Allieva nella dodicesima classe presso il Liceo Internazionale King George di…

6 ore ago
La bellezza di un’estate insieme nell’Alto MalcantoneLa bellezza di un’estate insieme nell’Alto Malcantone

La bellezza di un’estate insieme nell’Alto Malcantone

Quest’estate, nelle parrocchie dell’Alto Malcantone, è nata una nuova iniziativa: attività estive per bambini e…

10 ore ago
Nelle pieghe della Parola: tecniche di (s)velamento tra midrash, Cristina Campo e cenni di filosofia del linguaggio – di Emanuela VezzoliNelle pieghe della Parola: tecniche di (s)velamento tra midrash, Cristina Campo e cenni di filosofia del linguaggio – di Emanuela Vezzoli

Nelle pieghe della Parola: tecniche di (s)velamento tra midrash, Cristina Campo e cenni di filosofia del linguaggio – di Emanuela Vezzoli

Emanuela Vezzoli, Prof. Manu (@gramma.tiche) • Foto e video di Instagram «[…] Vivere finalmente quelle…

15 ore ago
Crescita economica e dimensione dello StatoCrescita economica e dimensione dello Stato

Crescita economica e dimensione dello Stato

di historicus Negli ultimi decenni, ha acquisito una crescente importanza l'idea che esista una dimensione…

15 ore ago
The woketopus: la rete finanziaria progressistaThe woketopus: la rete finanziaria progressista

The woketopus: la rete finanziaria progressista

The Woketopus: The Dark Money Cabal Manipulating the Federal Government è un’inchiesta politica in cui…

15 ore ago