La consegna dell’Oscar, domenica sera, per il miglior film a “Argo” di Ben Affleck è stata criticata dal regime di Teheran, che vede nella pellicola una distorsione anti-iraniana della crisi degli ostaggi del 1979.
“Questo film anti-Iran manca di valore artistico – ha dichiarato il ministro iraniano della Cultura Mohammad Hosseini – e ha vinto l’Oscar solo grazie a una massiccia campagna di finanziamenti e di pubblicità.”
Il lungometraggio evoca la presa d’ostaggi nell’ambasciata statunitense a Teheran nel 1979 e la rocambolesca liberazione di sei diplomatici da parte della CIA.
L’Ayatollah Khamenei, guida suprema della Repubblica islamica iraniana, ha accusato Hollywood di essere una macchina totalmente in mano alla politica, utile solo per diffondere la propaganda del governo di Washington.
Il presentatore della TV pubblica iraniana ha definito la cerimonia degli Oscar di domenica sera come “la più politica di tutti i tempi” e ha accusato Ben Affleck di essere uno specialista dell’esagerazione, di gonfiare le cose oltre ogni proporzione e di creare scene assolutamente false.
La diffusione del film è ovviamente stata proibita in tutto l’Iran.
Anche gli antichi Romani guardavano le stelle cadenti, talvolta traendone una straordinaria funzione politica, come…
di Tito Tettamanti Trattare con Trump non è facile e presumo neppure piacevole. L’uomo è…
Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…
Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…
This website uses cookies.