Categories: Economia

Grecia. UE e FMI criticano la lentezza della riforma fiscale

L’Unione europea e il Fondo monetario internazionale, creditori della Grecia, hanno emesso giovedì un rapporto in cui viene evidenziato il ritardo nell’attuazione della riforma fiscale nel paese.

Il rapporto sottolinea come le riforme dell’amministrazione fiscale greca avanzino in maniera saltuaria e disorganizzata.
“L’apparente rischio è che le riforme fiscali proseguiranno in maniera lenta, il che favorisce l’intervento politico e la corruzione – si legge – Senza riforme immediate non sarà possibile raggiungere l’obiettivo delle entrate fiscali fissato per il 2013.”

Nel 2012 le entrate fiscali del paese hanno raggiunto il miliardo di euro, contro un obiettivo fissato a 2 miliardi.
In totale i debiti della Grecia si elevano a 55 miliardi di euro ma le autorità hanno poche speranze di incassare dai debitori, in quanto molti contribuenti sono società andate in fallimento a causa della crisi.

La pubblicazione del rapporto interviene quattro giorni dopo l’arrivo ad Atene degli esperti di BCE, UE e FMI per effettuare il controllo dei conti, che viene fatto regolarmente allo scopo di proseguire o meno il versamento alla Grecia degli aiuti internazionali.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

18 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

22 ore ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago
Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago
Una domenica atomicaUna domenica atomica

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

1 giorno ago
Sentieri interrotti: a partire da Blaise PascalSentieri interrotti: a partire da Blaise Pascal

Sentieri interrotti: a partire da Blaise Pascal

 Giovanni Sacchitelli  Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…

2 giorni ago