Qualche giorno fa l’annuncio: il prezzo della vignetta tanto discussa, che oggi ci costa Fr. 40.-, farà “un’impennata” salendo a Fr. 100.-.
Non si sono fatte attendere le reazioni di cittadini e politici, soprattutto dal Mendrisiotto che, in proporzione, è la regione più colpita dal traffico e di conseguenza, dall’inquinamento che esso provoca.
Mi piace seguire i dibattiti che si creano in internet, i commenti dei politici, ma soprattutto quelli dei cittadini ovvero di coloro che ogni giorno sono confrontati con il problema del traffico sulle strade del cantone per recarsi a lavorare! La paura di molti, me compresa, è che il traffico, si possa riversare sulle strade cantonali intasando inoltre le dogane sia in entrata, che in uscita (quindi su territorio elvetico). E allora la domanda che sorge spontanea è: l’aumento di Fr. 60.- quali vantaggi porta alla popolazione?
È inevitabile il malcontento suscitato da questa decisione, non tanto per l’importo che, facendo due conti, è davvero irrisorio, ma per il semplice fatto che non è stata valutata nessun’altra soluzione. Forse andava rivisto tutto il sistema puntando a diminuire il traffico e l’inquinamento, con incentivi per l’utilizzo dei mezzi pubblici, sfavoriti dai costi. Insomma, la gente preferisce affrontare il traffico che i costi del treno. È inevitabile che se le nostre strade (tutte) saranno alleggerite dal traffico, di conseguenza diminuiranno anche i costi dovuti ai lavori che sono per altro tra le cause delle colonne. E forse quei soldi potrebbero essere investiti meglio.
I Verdi, a suo tempo, hanno proposto, con un’iniziativa parlamentare, il “manager del traffico”, il quale porterebbe un serio contributo al miglioramento della situazione attuale, promuovendo, nelle aziende, una mobilità sostenibile: la condivisione dell’auto da parte di dipendenti della stessa azienda, la gestione degli orari di inizio e fine dei turni di lavoro, i parcheggi a disposizione e l’organizzazione di trasporti aziendali.
Speriamo che il bene dei cittadini e dell’ambiente prevalga sugli intere$$i di pochi.
Mara Grisoni
CC I Verdi, Vacallo
Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…
di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…
Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…
Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…
Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…
come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…
This website uses cookies.