Categories: Svizzera

Il Consiglio federale vuole incoraggiare la donazione di organi

Venerdì scorso il Consiglio federale ha presentato un piano d’azione per aumentare il numero di donatori di organi in maniera significativa e durevole.

Per contrastare la penuria di donazioni di organi in Svizzera, il governo ha deciso di lanciare un piano d’azione, ma rinuncia a passare al modello del consenso presunto, che prevede che ogni persona che non si oppone espressamente può, dopo morta, essere considerata donatrice di organi.

In Svizzera si muore anche a causa della mancanza di organi disponibili al trapianto : nel 2012 i decessi sono stati 52, ha rilevato il Consigliere federale responsabile della Sanità, Alain Berset.
La lista d’attesa conta attualmente 1’100 persone e continua a crescere. Ogni anno vengono prelevati 400-500 organi da donatori consenzienti, una cifra nettamente al di sotto del fabbisogno.

Il Consiglio federale punta a far aumentare ogni anno il numero di donatori da 100 a 160 e nel corso dell’anno intende definire le priorità per raggiungere lo scopo. Priorità che verranno trattate entro il 2017, in collaborazione con i cantoni e le parti in causa.
Il piano d’azione del governo mette l’accento sull’intervento di coordinatori ben formati a livello locale, regionale e nazionale. Punta anche su un processo attuabile presso gli ospedali, sulla creazione di un’agenzia nazionale del dono di organi e su una maggiore informazione della popolazione.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

DuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonistaDuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonista

DuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonista

Dal 10 al 16 novembre una settimana di incontri, autori e dialoghi sul potere dei…

19 ore ago
Scienza sapere supremo? Alcune tesi di P. FeyerabendScienza sapere supremo? Alcune tesi di P. Feyerabend

Scienza sapere supremo? Alcune tesi di P. Feyerabend

Marco Santoro La ricerca e il dibattito su che cos'è la scienza, quali caratteristiche generali,…

19 ore ago
Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030

Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030

Zelensky e il sogno europeo: un’illusione pericolosa L’Ucraina vuole entrare nell’Unione Europea, ma l’esperienza di…

19 ore ago
La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.

La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.

Dalla Russia alla Svizzera: da Minsk a Ginevra, da Zurigo alla “Barca” di Comologno e…

20 ore ago
Un cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UEUn cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UE

Un cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UE

Da oltre vent’anni la Svizzera intrattiene con l’Unione europea relazioni fondate sugli accordi bilaterali. Ma…

20 ore ago
Taras BulbaTaras Bulba

Taras Bulba

Tragedia delle steppe ucraine (liberamente tratta dal romanzo di Nikolaj Gogol’) PERSONAGGI TARAS BULBA, vecchio…

23 ore ago