Categories: Primo pianoSvizzera

Le centrali nucleari della Svizzera

Nel maggio 2011 il Consiglio federale aveva deciso di uscire progressivamente dal nucleare entro il 2034.

Beznau (Argovia)

La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia.  I suoi due reattori sono stati messi in funzione nel 1969 e nel 1971. Il reattore costruito nel 1969 detiene il primato del più vecchio reattore al mondo ancora in attività. La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia.  I suoi due reattori sono stati messi in funzione nel 1969 e nel 1971. Il reattore costruito nel 1969 detiene il primato del più vecchio reattore al mondo ancora in attività.
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia.
I suoi due reattori sono stati messi in funzione nel 1969 e nel 1971. Il reattore costruito nel 1969 detiene il primato del più vecchio reattore al mondo ancora in attività. Dovrebbe essere disattivato nel 2019.

Mühleberg (Berna)

Gestita dalla società BKW FMB Energie SA, la centrale nucleare di Mühleberg, nel canton Berna, è entrata in funzione nel 1972. Gestita dalla società BKW FMB Energie SA, la centrale nucleare di Mühleberg, nel canton Berna, è entrata in funzione nel 1972.
Gestita dalla società BKW FMB Energie SA, la centrale nucleare di Mühleberg, nel canton Berna, è entrata in funzione nel 1972. Produce il 5% dell’energia elettrica della Svizzera e per motivi di sicurezza il suo reattore dovrebbe essere disattivato quest’anno.

Gösgen (Soletta)

La centrale nucleare di Gösgen, nel canton Soletta, è in funzione dal 1979.  Gestita da Alpiq, ogni anno produce 8 miliardi di kWh di elettricità e copre circa il 15% del consumo elettrico svizzero.La centrale nucleare di Gösgen, nel canton Soletta, è in funzione dal 1979.  Gestita da Alpiq, ogni anno produce 8 miliardi di kWh di elettricità e copre circa il 15% del consumo elettrico svizzero.
La centrale nucleare di Gösgen, nel canton Soletta, è in funzione dal 1979.
Gestita da Alpiq, ogni anno produce 8 miliardi di kWh di elettricità e copre circa il 15% del consumo elettrico svizzero.

Leibstadt (Argovia)

La centrale nucleare di Leibstadt (canton Argovia) è la più recente. E' stata messa in attività nel 1984.  Produce circa il 15% dell'elettricità consumata in Svizzera. Con costi di manutenzione annui di 5.1 miliardi di franchi, è la più cara delle centrali nucleari del paese. Sarà disattivata nel 2034.La centrale nucleare di Leibstadt (canton Argovia) è la più recente. E' stata messa in attività nel 1984.  Produce circa il 15% dell'elettricità consumata in Svizzera. Con costi di manutenzione annui di 5.1 miliardi di franchi, è la più cara delle centrali nucleari del paese. Sarà disattivata nel 2034.
La centrale nucleare di Leibstadt (canton Argovia) è la più recente. E’ stata messa in attività nel 1984.
Produce circa il 15% dell’elettricità consumata in Svizzera.
Con costi di manutenzione annui di 5.1 miliardi di franchi, è la più cara delle centrali nucleari del paese.
Sarà disattivata nel 2034.

Redazione

Recent Posts

L’Associazione Svizzera-Israele e il convegno a Lugano per la pace in Medio Oriente.

Liliane Tami Ieri sera, nella cornice dell’Hotel De La Paix a Lugano, si è tenuto…

25 minuti ago

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…

15 ore ago

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

21 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

1 giorno ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

1 giorno ago

L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…

1 giorno ago