Categories: CulturaPrimo piano

L’Angelo dei Giganti

La Bibbia narra che quando “i figli di ‘EloHiYM” si unirono alle figlie degli uomini, ne nacquero esseri prodigiosi (NeFiLiYM) e che uno di quelli fu Noè, dal quale ebbe poi origine l’umanità attuale (Genesi 6, 1-8).

Purtroppo, a varie religioni non piace che si sappia. Perciò traducono NeFiLiYM con “giganti”, spiegano che quei giganti furono una leggenda o una stirpe estinta ed escludono che Noè ne fosse parente; altrimenti risulterebbe che tutti noi discendiamo dai prodigiosi figli dei figli di EloHiYM e abbiamo nel nostro DNA qualcosa del Dio creatore.

In Occidente le persone razionali concordano con le religioni su questo punto : credono cioè che essere uomini significhi non avere in sè nulla di divino e nemmeno nulla di prodigioso.
E siccome crederlo è difficile (capita infatti a chiunque di avvertire di avere in sè qualche capacità razionalmente inspiegabile) le persone razionali hanno imposto cinque leggi fondamentali per rafforzare quella loro credenza, cioè per impedire che ci si accorgesse delle nostre capacità prodigiose.

Queste leggi sono :
La mente ha limiti insuperabili, così come ne ha il corpo.
Il tempo è lineare e ha una sola direzione : dal passato verso il futuro.
E’ indiscutibile il principio di causa-effetto. Tutto ciò che c’è o che avviene è determinato da qualcosa che c’era o che è avvenuto prima.
E’ bene lasciarsi guidare dalla morale, che insegna a dividere le cose in giuste o sbagliate.
Nella nostra immagine della realtà, il dover essere è più potente dell’essere.

L’Angelo dei Giganti, WeHeWuYah e gli altri Serafini insegnano a violare sistematicamente tutte e cinque queste leggi.

All’Angelo dei Giganti vanno stretti soprattutto i vincoli imposti dalla prima delle cinque leggi.
Nel corso dei secoli il corpo umano si è dotato di estensioni magnifiche : gli aerei, gli strumenti musicali, i missili, i sottomarini, i microscopi elettronici, le nanotecnologie.
Quanto alla mente, perchè dovrebbe avere limiti? A chi non è capitato di pensare d’un tratto a un compagno di scuola, perso di vista da decenni, e d’imbattersi in lui pochi minuti dopo?
Cosa proviamo scoprendo che 2500 anni fa Democrito aveva già formulato l’idea dei quark e Anassagora sapeva che il sole è gassoso? Proviamo gioia. Anche davanti alle coincidenze o precognizioni proviamo gioia.
Vi riconosciamo capacità di cui avevamo sempre intuito la presenza, ma che da sempre ci hanno addestrato a ignorare.

(tratto da : L’Agenda degli Angeli, di Igor Sibaldi)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccioIl bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

1 ora ago
Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morteVita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

18 ore ago
La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte CordayLa vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

18 ore ago

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

18 ore ago

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

18 ore ago

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

18 ore ago