Categories: Ospiti

Spesa transfrontaliera e aperture dei negozi – di Lorenzo Quadri

Le nuove cifre sugli acquisti fatti all’estero dagli Svizzeri sono preoccupanti. Si parla in totale di quasi 9 miliardi di Fr spesi fuori confine nel 2012. Sono i dati che emergono dalla ricerca effettuata dall’istituto GFK su mandato dei commercianti al dettaglio svizzeri. I ticinesi figurano in testa tra quanti vanno a fare la spesa all’estero (nel caso concreto in Italia). Il 41% dei nuclei familiari vi si reca almeno una volta alla settimana.

Il dato di per sé non sorprende. Con la libera circolazione delle persone che ha creato disoccupazione, dumping salariale e povertà; con i premi di cassa malati alle stelle perché paghiamo anche per altri Cantoni; con i costi della vita che aumentano ma con le entrate che diminuiscono a seguito delle tanto decantate “aperture internazionali”, molti ticinesi non sanno più da che parte voltarsi per far quadrare i conti. Però: se è comprensibile che chi fa fatica ad arrivare a fine mese faccia determinati acquisti in Italia contando sull’euro debole e sul costo inferiore di certi prodotti, lo stesso non si può dire per chi fa la spesa in Italia malgrado la cinghia non la tiri per nulla. Andare a fare la spesa in Italia equivale a fare l’ennesimo favore all’economia della vicina Penisola.

C’è tuttavia un’altra questione, che ben emerge dall’indagine GFK. Ossia che parecchi ticinesi fanno la spesa oltreconfine anche per gli orari d’apertura dei negozi più flessibili. Questo dato deve fare riflettere. Premesso che i diritti dei lavoratori vanno garantiti, le aperture domenicali dei negozi permettono di creare impieghi (anche per i residenti) ed indotti, e servono all’economia. Oppure, mettendola diversamente: una rigidità anacronistica in campo di orari e giorni di apertura provoca fallimenti di attività commerciali, licenziamenti e perdite di entrate fiscali in Ticino, mentre genera posti di lavoro ed indotti in Italia. E’ questo che vogliamo?

Se si pensa che anche operazioni di per sé di “piccolo cabotaggio” come la proposta di modificare l’ordinanza federale sul lavoro in modo da considerare, tra il turismo che dà facoltà di aprire i negozi la domenica, anche il turismo dello shopping (mozione Abate) vengono ferocemente avversate da sinistra, capiamo subito chi vuole danneggiare la nostra economia, causando licenziamenti, per favorire invece quella italiana. Un certo numero di aperture domenicali risponde alle esigenze dei ticinesi, dei turisti e anche – per quel che riguarda il lato occupazionale – di molte persone, spesso madri, che, avendone la possibilità, arrotonderebbero volentieri il bilancio familiare lavorando qualche ora di domenica.

Anche Lugano, come destinazione turistica oltre che polo economico, deve impegnarsi a far sì che chi vive qui, o viene qui come turista, possa anche spendere qui.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Municipale di Lugano
Lega dei Ticinesi


Relatore

Recent Posts

LA PLUTOCAZIA EUROPEA ED IL SEMESTRE BIANCO

di Francesco Pontelli Opinioni 07 Giugno 2024 Uno dei motivi per i quali l'Unione Europea viene vissuta…

2 ore ago

La Tragedia di Stresa – Quattordici le vittime

Era il primo giorno di “rimessa in funzione” per la funivia della linea Stresa-Alpino Mottarone,…

3 ore ago

Si parla troppo poco dell’Asia! – di Vittorio Volpi

PERCHÈ NON PRENDERE ESEMPIO DA CHI È PIÙ BRAVO DI NOI? (titolo originale) Molti di noi…

3 ore ago

Izabella Nilsson Jarvandi, (l’altra) ragazza (costruita) questa volta anti gender e anti migranti

2019 Si chiama Izabella Nilsson Jarvandi, ha 15 anni, è di origini iraniani, ha la cittadinanza…

3 ore ago

La fontana Bossi in fiamme è andata da Lugano a Dallas

Il Dallas Museum of Art ha inaugurato lo scorso 2 maggio la mostra Concentrations 63: Julian…

3 ore ago

La dipartita di Licio e la risposta illuminante di Maurizio

2015 È morto martedì scorso nella sua villa di Castiglion Fibocchi (Arezzo) alla veneranda età…

11 ore ago

This website uses cookies.