Categories: Focus

Hugo Chavez non verrà imbalsamato

E’ molto probabile che, contrariamente alle attese, Hugo Chavez non verrà imbalsamato. Il motivo è prettamente amministrativo : la procedura di imbalsamazione del presidente del Venezuela, morto il 5 marzo scorso, sarebbe dovuta iniziare ben prima.

Le complicazioni causate da questa mancanza di “anticipazione” potrebbero seriamente compromettere la promessa fatta dal presidente ad interim Nicolas Maduro di far riposare eternamente Chavez in una tomba in vetro. Lo stesso Maduro ha ammesso che “sarà abbastanza difficile rispettare questo impegno”.

Maduro ha fatto una dichiarazione pubblica per preparare il popolo venezuelano a “sopportare la frustrazione”. Ha richiesto poi un’ulteriore opinione degli specialisti russi e tedeschi convocati in Venezuela per l’imbalsamazione.
“La decisione andava presa molto prima – ha detto il presidente a interim – [..] In ogni modo, il procedimento è in corso, gli scienziati sono in Venezuela ma devo informare che esistono difficoltà tali da impedire che si faccia quel che era stato fatto con i corpi di Lenin, Hô Chi Minh o Mao Zedong.”

Nel paese il lutto nazionale è terminato il 15 marzo e da quel giorno la salma di Hugo Chavez si trova al Museo storico militare di Caracas.
Gli imbalsamatori europei sono stati scelti per le loro competenze, superiori a quelle degli scienziati locali.
Stando a quanto scrive l’agenzia AFP, gli specialisti russi avevano proposto i propri servizi subito dopo l’annuncio che Chavez sarebbe stato imbalsamato.
Avevano messo in avanti la loro immensa esperienza nella materia e portato quale esempio d’eccellenza la salma di Vladimir Il’ič Lenin, morto nel 1924 e ancora oggi perfettamente conservato in una teca di vetro nel mausoleo sulla Piazza Rossa a Mosca.

(Fonte : Slate.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Hindenburg 6 maggio 1937Hindenburg 6 maggio 1937

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

13 ore ago
L’ultimo voloL’ultimo volo

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

13 ore ago
Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

19 ore ago
Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

1 giorno ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

1 giorno ago
Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vitaAspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

1 giorno ago