Categories: Svizzera

Gripen : il Parlamento si pronuncerà nella sessione d’autunno

Con 20 voti contro 3, la commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale ha sospeso i lavori sull’acquisto degli aerei da caccia svedesi Gripen. Il Nazionale tornerà sul dossier nella sessione d’autunno.

Rimangono da chiarire diverse questioni prima di decidere se liberare 3.126 miliardi di franchi per acquistare i 22 aerei da combattimento, come richiesto dal Consiglio federale.
La commissione ha posto una serie di condizioni. Non si tratta di rimettere in causa il governo federale, quanto di dare ai sostenitori dell’acquisto i mezzi di argomentare in vista della futura votazione popolare.
Il ricorso a un fondo per finanziare l’operazione (prelevando ogni anno 300 milioni durante dieci anni dal budget dell’esercito) permetterà in effetti alla sinistra di lanciare un referendum.

Al momento, la maggioranza di destra della commissione si dice favorevole all’acquisto dei Gripen. E’ entrata in materia con 16 voti contro 9. Però, se entro agosto non verranno portate le risposte alle questioni ancora aperte, vi è la possibilità che la maggioranza cambi la sua posizione.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

3 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

4 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

4 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

6 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

6 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

23 ore ago