Categories: Ospiti

Il flop di AreaLiberale – Riflessioni di Guido Robotti

Area Liberale ha a mio avviso messo in campo a Lugano una eccellente squadra, composta da persone professionalmente attive in campo economico, industriale, finanziario commerciale e sociale. La campagna elettorale, volutamente improntata sulla parsimonia e sull’innovazione,  ha cercato il contatto con il cittadino. Con le candidature al Municipio non possiamo certo recriminare di non avere avuto visibilità sui media.

Sarebbe troppo facile attribuire il risultato, assolutamente insoddisfacente per non dire disastroso, al duello Giudici-Borradori rispettivamente PLR-Lega per due motivi. Primo: questo scenario appare valido per il Municipio, ma non spiega il risultato del Consiglio Comunale. Ancora più importante considerare che, come Area Liberale, ci eravamo prefissi di motivare  cittadini che non si recano alle urne a votare per le nostre idee, ritenendo che queste potessero trovare terreno fertile  proprio nella “maggioranza silenziosa”.

Come presidente distrettuale mi assumo grande parte della colpa e, vista l’importanza della città di Lugano per un movimento come AL, ritengo che una riflessione su un cambiamento sia più che opportuna.

Un’ultima considerazione : nell’attuale contesto, considerati i problemi importanti con i quali sono confrontati il mondo imprenditoriale e la piazza finanziaria, il nostro risultato, considerato anche il calo di consensi registrato dall’UDC, comunque stupisce e suscita a mio avviso non pochi interrogativi.

Guido Robotti, presidente distrettuale di AL

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Credo che l'attuale sistema di rappresentanza politica meriti un approfondimento. Voglio sperare che AL partecipi fattivamente all'evento "Quale democrazia?" in corso di organizzazione da parte del Rondò Club. Potrebbe essere l'occasione per rispondere a molti degli interrogativi sollevati dal presidente distrettuale di AL.

Recent Posts

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettivaHIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

17 ore ago
Ideologia e realtàIdeologia e realtà

Ideologia e realtà

Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…

17 ore ago
Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle PolveriRemember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

1 giorno ago

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

2 giorni ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

2 giorni ago

Salisbury, nella piana del Whiltshire, incanto gotico cantato da Constable

Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…

2 giorni ago