Categories: Democrazia attiva

Due consiglieri comunali comunisti a Lugano

COMUNICATO

Con immensa soddisfazione la Segreteria del Partito Comunista annuncia l’elezione nel Consiglio Comunale di Lugano di due compagni comunisti: Demis Fumasoli (già consigliere comunale nel comune aggregato di Cadro) ed Edoardo Cappelletti (18 anni appena compiuti). I comunisti entrano così nel legislativo della capitale economica del Cantone in un momento di grande fermento politico e di crisi finanziaria.

Il risultato è storico per il Partito Comunista poiché in questa città importantissima politicamente ed economicamente nella realtà cantonale, il nostro radicamento è oggi ancora piuttosto debole. In tal senso bisogna rimarcare il lavoro encomiabile della sezione comunista sottocenerina, fondata da poco e con militanti entrati nel Partito solo recentemente. Un ringraziamento particolare quindi va ai compagni Alessandro Valli, Stefano Araujo, Yasar Dastan e Hursit Kasikkirmaz che si sono candidati con noi e che hanno svolto un grande lavoro militante a favore non solo del Partito Comunista ma dell’intera sinistra unita.

La linea del Partito Comunista volta a ricercare l’unità del fronte progressista con il Partito Socialista, non da una posizione subalterna ma anzi in maniera progettuale, è riuscita pur nel contesto di ridimensionamento del risultato complessivo della sinistra (con la perdita di un seggio rispetto alla legislatura precedente) ad essere vincente.

I nostri due nuovi consiglieri comunali luganesi vanno a completare la squadra di 12 amministratori locali del Partito Comunista in Ticino, a cui si aggiungono i due consiglieri comunali comunisti in Mesolcina.

Partito Comunista, Massimiliano Arif Ay, segretario


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

L’Isola dei MortiL’Isola dei Morti

L’Isola dei Morti

Arnod Böcklin Nel chiaro vespro il remo lieve posa, il mare tace il suo respiro…

7 minuti ago
DuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonistaDuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonista

DuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonista

Dal 10 al 16 novembre una settimana di incontri, autori e dialoghi sul potere dei…

19 ore ago
Scienza sapere supremo? Alcune tesi di P. FeyerabendScienza sapere supremo? Alcune tesi di P. Feyerabend

Scienza sapere supremo? Alcune tesi di P. Feyerabend

Marco Santoro La ricerca e il dibattito su che cos'è la scienza, quali caratteristiche generali,…

20 ore ago
Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030

Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030

Zelensky e il sogno europeo: un’illusione pericolosa L’Ucraina vuole entrare nell’Unione Europea, ma l’esperienza di…

20 ore ago
La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.

La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.

Dalla Russia alla Svizzera: da Minsk a Ginevra, da Zurigo alla “Barca” di Comologno e…

20 ore ago
Un cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UEUn cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UE

Un cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UE

Da oltre vent’anni la Svizzera intrattiene con l’Unione europea relazioni fondate sugli accordi bilaterali. Ma…

21 ore ago