Categories: Primo pianoSvizzera

Legge sull’asilo. E’ disumano far aspettare i rifugiati così a lungo

La revisione della legge sull’asilo non contrasta i diritti umani, sostiene la Consigliera nazionale vodese Isabelle Moret, vice presidente del PLR svizzero, che chiede di respingere il referendum del prossimo 9 giugno.

Il Parlamento aveva deciso nel 2012 di modificare in tutta fretta la legge sull’asilo. Un inasprimento inaccettabile, denunciano una parte della sinistra e numerose associazioni, che hanno lanciato un referendum per bloccare queste modifiche – già entrate in vigore. Il popolo si esprimerà in votazione il 9 giugno.

Dal portale online del quotidiano romando Le Matin alcuni passaggi di un’intervista alla Consigliera nazionale vodese Isabelle Moret, vice presidente del PLR svizzero.

Le Matin – La revisione dell’asilo prevede di creare centri speciali per i richiedenti recalcitranti. Cosa è un recalcitrante?

Isabelle Moret – Questo termine non esiste nella legge, si tratta di richiedenti l’asilo che non rispettano la sicurezza e l’ordine pubblico. I centri per asilanti accolgono persone fragilizzate, perseguitate nei loro paesi d’origine. Queste persone possono essere confrontate a liti, persino picchiate da altri asilanti.
Chi compromette la sicurezza nei centri e all’esterno viene messo in un centro speciale gestito dalla Confederazione e dove vigono leggi più severe. Questo serve a proteggere i richiedenti e la popolazione che vive nei pressi dei centri di accoglienza.

(…) Nel 2011 vi è stato un massiccio aumento dei rifugiati in Svizzera : più del 45%. Molti venivano dalla primavera araba, cercavano un lavoro senza avere diritto alle misure d’asilo. Non era possibile offrire loro un lavoro a causa degli accordi bilaterali con l’Unione europea.
Ci siamo trovati incapaci di accogliere degnamente queste persone, a causa id una mancanza di posto nei centri. Un problema che andava sistemato al più presto. Diversi cantoni hanno annunciato di essere pronti ad accogliere un centro federale.

(…) Accelerando le procedure non si violano i diritti dell’uomo, al contrario. Sino ad oggi ci voleva più di un anno per una risposta positiva, mentre per una risposta negativa ci volevano oltre quattro anni. Non si può accogliere degnamente una persona perseguitata nel suo paese se deve aspettare quattro anni prima di sapere se potrà integrarsi qui o se i suoi figli potranno andare a scuola.
Non è accettabile che persone che soffrono si chiedano ogni giorno se verranno respinte. E’ disumano, i dossier vanno trattati rapidamente e le misure-test attuate da cantoni e Confederazione permetteranno di accorciare i termini. Se il 9 giugno voteremo no, queste misure-test termineranno in settembre e non si potrà accelerare le procedure.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secoloIl vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

10 ore ago
Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

14 ore ago
Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondialeAlbert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

14 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

16 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

19 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago