Categories: Passepartout

La Svizzera sconfitta in finale – Una splendida medaglia d’argento

Dopo aver disputato un torneo fantastico vincendo 9 partite consecutivamente la Svizzera è stata sconfitta in finale dalla Svezia per 5-1 (2-1, 0-0, 3-0). Gli elvetici erano andati per primi a segno con Josi ma i nordici hanno subito recuperato chiudendo il primo tempo in vantaggio con reti di Gustavsson e H. Sedin. Dopo un secondo tempo a reti inviolate hanno segnato ancora Hjalmarsson, Eriksson e H. Sedin (a porta vuota).

Nonostante la dura sconfitta odierna la Svizzera ha conseguito un risultato eccezionale, al di là di ogni aspettativa.

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Ma li avete letti i commenti sulla stampa? E gli "smart-ice" twittati?

    Una perla: "La boxe per menare quelli di quarta. Il calcio per la velina. Il nuoto per diventare Bova. L'hockey x vincere come la Svizzera"

    Un distillato esemplare di... “cultura” (transnazionale) dominante. Evvai.

    Ci eravamo quasi abituati ai delicati vocaboli sportivi indirizzati agli avversari: "spazzati via"," asfaltati", "massacrati" e "stesi". High-sticking? Mah? In fondo ciò che è accaduto in questi giorni la si può ben definire una sublime apoteosi della dismisura. Comincio col credere seriamente che l'educazione alla cittadinanza sia urgente. Ma la vedo molto dura. E non sarà sufficiente impartirla a scuola. Nel frattempo mi permetto di immaginare alcuni (scontati) titoli che mai appariranno sui media caserecci:

    La macchina propagandistica del sistema nazional-popolare gira a pieno Regime./ La sindrome nazionalista ha toccato il suo apice. Speriamo sia l'apice./ L'oppio dei popoli ha mostrato i muscoli, e anche di peggio./ Redazioni sportive all’attacco: un rito pentecostale?/ Un weekend all'insegna delle iperboli da combattimento./ Sport, spropositi, sproloqui e miserie collettive: mai così vicini.

    PS. Firmato: Sportivamente Svizzero e (un po' meno) fiero di esserlo. ;-)

    • Uela diceretria! Hai toccato un ("il") punctum dolens. Già Marx disse
      -grosso modo- che lo sport è una sovrastruttura ideologica ("un modello
      paradigmatico") che abitua già da piccoli alla competizione (vinca il
      "migliore") e al gregariato (celebrare il più "forte") alla alienazione
      (ti "estranea" dal quotidiano) e all'acclamazione degli "eroi" (il mito
      delle divinità e delle figure carismatiche). “I nostri eroi sono tornati
      a casa”, mi sembra di aver letto in questi giorni. Il tutto nascosto
      dietro la retorica della fratellanza tra i "campioni". Oggi sappiamo
      (oltreMarx) che lo sport-spettacolo si regge su investimenti
      miliardari, è diretto da personaggi non sempre trasparenti, idealizza
      una realtà fasulla (calciatori e veline). Altro discorso è (sarebbe)
      l'attività sportiva non competitiva, il correre nei boschi, il nuotare
      nel lago, lo sciare in montagna. Dovresti scendere (o salire!) in una
      scala di valori gerarchicamente diversa. Ma anche qui ormai parrebbe
      incombere il modello imitativo-competitivo.

  • Mi permetto di aggiungere due considerazioni anche per sollevarci dalla monotona e (in questa sede) sterile diatriba mediorientale. La strumentalizzazione dello sport è sempre stata un fiore all'occhiello dei sistemi autoritari. Lo sport diventa l’arena dove i cittadini posso trasferire le loro passioni nazionaliste. La squadra "nazione" assume la figura di sostituzione della Patria: di ogni soggettiva immagine che si ha della stessa. I sistemi autoritari del novecento utilizzavano con astuzia lo sport nazionale per canalizzare e consolidare la loro autorità, per rivendicare l'unicità nazionale. "Quando la bandiera nazionale viene issata sull'asta più alta dello stadio e si ascolta l'Inno nazionale la moltitudine prova un'emozione estetica di unità e di compattezza." Suggerivano i testi propagandistici fascisti. Un delirio. La folla va in delirio! Si diceva... nel novecento. E nel duemila? Nel duemila c'è chi ancora tenta di approfittare della distrazione democratica, per riproporre gli stessi deliranti modelli.

Recent Posts

Romania: l’acqua non è più di tutti. Anche un pozzo in giardino ora ha bisogno del permesso dello Stato

In Romania, oggi non puoi più semplicemente scavare un pozzo nel tuo giardino e prendere…

13 ore ago

Frammenti Refrattari”: un viaggio nel cuore oscuro dell’uomo

“I miei abissi sono così profondi ed imperscrutabili che sarebbe un delitto investigarli” Ci sono…

13 ore ago

Parigi, 23 novembre 1407 – Assassinio del Duca d’Orléans

Ieri come oggi, 616 anni or sono, in rue Vieille du Temple Luigi duca d’Orléans,…

20 ore ago

Poesia senza titolo trovata per caso su un autobus

Il mio bus preferito è il numero 3, ora che non c'è più la funicolare.…

21 ore ago

Passer deliciae meae puellae – Ricordate questa poesia?

Passer, deliciae meae puellae, quicum ludere, quem in sinu tenere, cui primum digitum dare appetenti…

21 ore ago

Cronache di Britannia e di Scozia

14 agosto.  Il volo per Newcastle è alle 5:55. il check-in da Bergamo Orio al…

21 ore ago