Le modifiche urgenti alla legge sull’asilo, in votazione popolare il 9 giugno, non proteggono adeguatamente le persone in pericolo, indicano i ricercatori dell’Università di Neuchâtel.
Uno studio condotto presso l’Università di Neuchâtel sulla revisione della legge sull’asilo rivela che la soppressione delle domande d’asilo nelle ambasciate restringe l’accesso a numerose persone vulnerabili.
La concessione di visti umanitari non offre una reale alternativa alle domanda d’asilo in ambasciata, mostrano Robin Stünzi e Clément de Senarclens, del Centro di diritto delle migrazioni.
La soppressione di questa procedura, che permetteva una protezione efficace alle persone vulnerabili, spingerebbe queste ultime a tentare il passaggio illegale alle frontiere.
Anche l’isolamento in centri specializzati potrebbe essere di difficile applicazione, fanno notare i ricercatori ricordando che al momento nessun centro di questo genere è ancora aperto.
Esistono anche incertezze sulle caratteristiche delle persone che potrebbero essere mandate in simili strutture. Ci si deve attendere a forti disparità cantonali.
Infine, la messa in opera di queste strutture solleva il problema della loro localizzazione e delle loro restrizioni.
Se lontane dai centri abitati, potrebbero costituire una violazione della libertà di movimento garantita dalla Costituzione federale e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
This website uses cookies.