Categories: Primo pianoSvizzera

I rifugiati in Svizzera devono poter lavorare

L’economia e la società guadagnerebbero, se offrissero lavoro ai rifugiati. E’ il messaggio degli organizzatori delle Giornate dei rifugiati 2013, il 15 e 16 giugno e il 20 giugno.

“Le Giornate dei rifugiati hanno lo scopo di mostrare alla popolazione e ai datori di lavoro che i rifugiati e le persone ammesse in Svizzera a titolo provvisorio vogliono e possono dare un contributo all’economia svizzera e alla società svizzera – ha dichiarato Mario Gattiker, direttore dell’Ufficio federale delle migrazioni.

Queste giornate sono orchestrate dall’Organizzazione di aiuto ai rifugiati, dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e dall’Ufficio federale delle migrazioni.
Le persone che hanno bisogno di protezione chiedono solo di poter lavorare e di portare un contributo e di poter costituire un fattore di coesione sociale, si legge in un comunicato congiunto. Spesso invece la loro integrazione professionale fallisce.
“I pregiudizi o la difficoltà per ottenere un riconoscimento delle qualifiche e dell’esperienza sono responsabili di questo fallimento – sottolinea Mario Gattiker.
L’UFM intende ribaltare la situazione e punta a far riconoscere i diplomi e l’esperienza professionale dei rifugiati e a sostenerli nella ricerca di un impiego o di una formazione.

(Fonte : Le Matin.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane TamiLa spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…

4 ore ago
Un ricordo di Flavio RivaUn ricordo di Flavio Riva

Un ricordo di Flavio Riva

Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…

4 ore ago
Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho MiyakeLocarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…

10 ore ago
Locarno 78: il pubblico premia RosemeadLocarno 78: il pubblico premia Rosemead

Locarno 78: il pubblico premia Rosemead

Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…

10 ore ago
Esperti di intelligence: un’analisi dell’incontro trump-putinEsperti di intelligence: un’analisi dell’incontro trump-putin

Esperti di intelligence: un’analisi dell’incontro trump-putin

Abbiamo chiesto ad esperti in sicurezza e relazioni internazionali una analisi pre e post summit…

21 ore ago
ANCHORAGE, IL SIPARIO CHE CADE SULL’EUROPA: L’INCONTRO TRUMP-PUTIN E LA CRISI DI UNA DIPLOMAZIA SMARRITA – Daniele TrabuccoANCHORAGE, IL SIPARIO CHE CADE SULL’EUROPA: L’INCONTRO TRUMP-PUTIN E LA CRISI DI UNA DIPLOMAZIA SMARRITA – Daniele Trabucco

ANCHORAGE, IL SIPARIO CHE CADE SULL’EUROPA: L’INCONTRO TRUMP-PUTIN E LA CRISI DI UNA DIPLOMAZIA SMARRITA – Daniele Trabucco

Il vertice di Anchorage, in Alaska, tra Donald Trump e Vladimir Putin, pur privo di…

21 ore ago