Un gruppo internazionale di archeologi ha scoperto nell’est del Messico un’importante cittadella della civiltà Maya, il cui apogeo si situerebbe fra il 600 e il 900 d.C.
Lo ha annunciato l’istituto messicano di antropologia. La cittadella si estende su 22 ettari nello stato messicano di Campeche e per secoli è rimasta celata nella foresta.
E’ stata scoperta due settimane fa e la missione l’ha battezzata Chactun, che nella lingua Maya significa pietra rossa, o grande pietra.
Si tratta di uno dei più grandi siti delle “terre basse centrali” della civiltà Maya, secondo il direttore della spedizione, l’archeologo sloveno Ivan Sprajc.
Sprajc ha spiegato che la scoperta è stata possibile grazie a fotografie aeree della regione e alla tecnica della stereoscopia.
Il sito conta numerose costruzioni di forma piramidale sino a 23 metri di altezza, terreni per il gioco della pelota, corti, piazze, monumenti scolpiti e zone di iniziazione. E’ uno dei circa 80 siti scoperti dal Progetto di riconoscimento archeologico del sud-est del Messico, lanciato nel 1996.
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…
Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…
Giovanni Sacchitelli Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…
This website uses cookies.