Categories: Primo pianoSvizzera

Il rinvio dei criminali stranieri non è sempre automatico

Malgrado le pressioni UDC, il Consiglio federale rifiuta di introdurre il pieno automatismo nell’applicazione dell’iniziativa popolare che esige il rinvio dei criminali pericolosi.

Il Consiglio federale ha proposto mercoledì al Parlamento di fissare l’espulsione a partire da una pena minima di sei mesi.
Malgrado l’UDC abbia depositato una seconda iniziativa che esige l’attuazione alla lettera del suo primo testo sul rinvio dei criminali stranieri, il Consiglio federale non intende cedere. Ha favorito una via di mezzo fra l’automatismo dell’espulsione e il rispetto del principio di proporzionalità e dei diritti dell’uomo.
Secondo il governo, la modifica prevista dal codice penale inasprisce nettamente la pratica dell’espulsione degli stranieri criminali.
Per evitare che infrazioni minori causino un rinvio, la modifica introduce una pena minima. Affinchè vi sia rinvio, il giudice deve pronunciare una condanna maggiore a sei mesi di carcere.

Per contro, i delinquenti itineranti o recidivi potranno essere espulsi per cinque anni anche se sono stati condannati a una pena lieve.
Eccezionalmente, il tribunale potrà rinunciare a rinviare uno straniero se l’espulsione va contro il principio dei diritti dell’uomo e se i rischi nel paese d’origine sono troppo grandi.

Per il resto, ogni infrazione grave secondo criteri definiti darà luogo a un’espulsione la cui durata potrà variare da 5 a 15 anni, 20 anni in caso di recidiva.

L’iniziativa dell’UDC, adottata da popolo e cantoni nel 2010, prevede esplicitamente l’espulsione in caso di ottenimento abusivo di prestazioni sociali.
Per ragioni di coerenza, il Consiglio federale ha aggiunto anche gli atti di truffa commessi per ottenere prestazioni sociali e altre forme di frode ai danni dello Stato.
Rimane in sospeso l’altra iniziativa UDC, quella per il rinvio dei criminali stranieri. Il governo prevede di trasmettere il suo messaggio al Parlamento entro fine anno.

(Le Matin.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

9 ore ago
Lovecraft, Cthulhu e gli altriLovecraft, Cthulhu e gli altri

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

15 ore ago
Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi BonMirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

21 ore ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

1 giorno ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

1 giorno ago

“Ma quanto è dura la salita…” – Intervista a Pier Giuseppe Esposito

Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…

1 giorno ago