Con un’azione inedita, la giustizia svizzera ha autorizzato una richiesta di assistenza raggruppata del fisco americano.
Basandosi sull’accordo di doppia imposizione DBA-USA 96, le autorità fiscali statunitensi avevano chiesto nel 2011 l’identità dei clienti coinvolti e la consegna di dati relativi alle loro relazioni bancarie con il Credit Suisse.
L’Amministrazione federale delle contribuzioni aveva dato il suo accordo, un permesso confermato dal Tribunale amministrativo federale lo scorso marzo.
A seguito di un’istanza pubblica, la Seconda corte di diritto pubblico del Tribunale federale aveva deciso di respingere il ricorso di due clienti del Credit Suisse e di non entrare in materia su altri due.
Secondo i giudici federali, l’assenza di ogni menzione relativa alle domande di assistenza raggruppate nella convenzione di doppia imposizione firmata nel 1996 tra Svizzera e Stati Uniti non esclude la loro ammissibilità.
Così come il Tribunale amministrativo federale, il Tribunale federale ritiene che la richiesta di assistenza soddisfi i criteri legali.
Anche se non comporta l’identità dei cittadini sospettati di aver frodato il fisco, una richiesta d’assistenza è ricevibile se descrive in maniera sufficientemente precisa un comportamento suscettibile di costituire frode fiscale.
(Bilan.ch)
IL RETAGGIO DI ROMA ANTICA NELLA ROMAMEDIEVALE Quando ci si reca a Roma il primo…
IL MONUMENTO A UN CADUTO E UNA TRACCIA DI “PROPAGANDA AUGUSTEA”: LA STELE DEL CENTURIONE…
Francesco Pontelli ********************* Fin dal lontano 1969 Indro Montanelli affermava che per la specificità di…
Uno degli aspetti che più aiuta nella comprensione di un popolo o di un’antica civiltà…
Desio Rivera FUORI CONCORSO Silence, Spagna 2025 Oggi, martedì 12 agosto, 12:30 Palazzo dei Congressi,…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE Irkalla Hulm Jijiljamish Irkalla - Gilgamesh's Dream Martedì 12 agosto, ore…
This website uses cookies.
View Comments
"Il TF ritiene che la richiesta di assistenza giudiziaria presentata dall'IRS soddisfi i criteri legali. Anche se non menziona l'identità delle persone sospettate di frodare il fisco, una domanda è ricevibile se descrive in maniera sufficientemente precisa un comportamento che potrebbe costituire una frode fiscale, sottolineano i giudici."
Ormai sono TUTTI d'accordo - governo e tribunale - sulla calata di pantaloni.
Si salvi chi può!
Se TRE anni fa mi avessero detto che saremmo giunti a questo punto, avrei sorriso e avrei esclamato: "Fantascienza!*