Categories: Svizzera

WWF : Tassa climatica sui biglietti aerei

I biglietti degli voli aerei dovrebbero essere caricati da una tassa climatica. Lo chiede il WWF, la più grande organizzazione mondiale per la protezione della natura.

Il WWF chiede la fine delle sovvenzioni di cui beneficia l’aviazione civile in Svizzera e l’introduzione di una tassa climatica sui biglietti aerei, come hanno già fatto diversi paesi europei.
Gli importi, da 20 a 100 franchi a dipendenza della distanza percorsa, verrebbero ridistribuiti alla popolazione oppure utilizzati per finanziare progetti di protezione del clima al di fuori della Svizzera.

Un volo Zurigo-New York ha lo stesso impatto sul clima di una vettura che circola per un anno intero, sostiene il WWF. In totale, 16% delle emissioni nocive per il clima in Svizzera proviene dal traffico aereo.

La tassa climatica dovrebbe ammontare a un minimo di 20 franchi per i voli il cui tragitto è inferiore a 2’500 chilometri, a 50 franchi per i tragitti a media percorrenza e a 100 franchi per i voli sulle lunghe distanze. Per la classe business gli importi verrebbero raddoppiati.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Hindenburg 6 maggio 1937Hindenburg 6 maggio 1937

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

11 ore ago
L’ultimo voloL’ultimo volo

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

11 ore ago
Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interioreOscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

17 ore ago
Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

1 giorno ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

1 giorno ago
Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vitaAspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

1 giorno ago