La Corte di Cassazione si riunisce martedì 30 luglio a Roma. A causa di una legge sull’amnistia del 2006, è escluso che Silvio Berlusconi possa essere condannato a una pena detentiva. A causa della sua età (78 anni) potrebbe vedersi proporre gli arresti domiciliari.
Quel che verrà deciso a Roma potrebbe avere conseguenze pesanti. Per la pena accessoria dell’interdizione quinquennale dai pubblici uffici, Silvio Berlusconi potrebbe essere escluso dal Parlamento – il che farebbe insorgere i suoi sostenitori – dopo aver dominato la vita politica italiana per un ventennio e diretto un governo per nove anni.
Potrebbero essere modificati gli equilibri politici della fragile coalizione di unione nazionale formata il 28 aprile dal vice presidente del partito democratico Enrico Letta. E anche la durata della legislatura che è iniziata con le elezioni di febbraio.
Per il presidente Giorgio Napolitano, il frequente e facile ricorso a elezioni anticipate è una delle più pericolose patologie della politica italiana.
Alla vigilia dell’udienza tutti cercano di attenuare le ripercussioni sulla sopravvivenza del governo.
Per il presidente del Senato, l’ex magistrato Pietro Grasso, è soprattutto importante che una maggioranza sostenga con forza la stabilità dell’esecutivo.
Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha dichiarato che i problemi giudiziari di Berlusconi non devono intaccare la coesione del governo.
Lo stesso Berlusconi da settimane afferma che non cercherà di far cadere il governo : “Lo manterrò in vita accada quel che accada, almeno per due anni – affermava settimana scorsa.
Domenica, sul quotidiano Libero Berlusconi ha assicurato che in caso di condanna non farà come Bettino Craxi : “Non farò l’esule. Né accetterò di essere affidato ai servizi sociali, come un criminale che deve essere rieducato. Ho quasi settantotto anni e avrei diritto ai domiciliari, ma se mi condannano, se si assumono questa responsabilità, andrò in carcere”.
I suoi sostenitori lanciano un appello alla mobilitazione : “Un attacco molto grave è in corso da due mesi contro Silvio Berlusconi e contro la Storia e il progetto politico del PDL. Questa sentenza potrebbe cambiare tutti gli equilibri politici e arrecare un grave danno al paese – ha affermato la numero due del PDL e ex ministro dell’educazione Mariastella Gelmini.
Liliane Tami Steven Charles Witkoff non è più soltanto una figura di spicco del settore…
Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera di cui da tempo si discute e…
Roberto Siconolfi “Destra e sinistra non esistono più”, “sono due lati di una stessa medaglia”,…
Da due decenni la Russia pratica nei confronti dell'Europa e degli Stati Uniti la "difesa…
Desio Rivera The Birthday Party” di Miguel Ángel Jiménez, con Willem Dafoe nei panni di…
Già lo scorso anno, si è avuto modo di parlare del Giugno Pisano in Italia…
This website uses cookies.