Categories: EconomiaPrimo piano

L’Unione europea deve separarsi dal Fondo monetario internazionale

“Per l’Europa è arrivato il momento di sostenere il peso dei suoi problemi”, si legge in un editoriale del Financial Times a seguito alla pubblicazione di un rapporto del Fondo monetario internazionale.
Il FMI avverte che la Grecia rischia di affrontare un deficit finanziario a partire da luglio 2014 e afferma di non avere intenzione di rispettare l’impegno di contribuire a un piano di aiuti programmato per novembre-dicembre
.

Il FMI ha partecipato al bailout non per ragioni finanziarie ma applicando la sua abilità rinomata nel disciplinare i destinatari dei suoi prestiti nel caso in cui non riescano a rispettare gli impegni legati all’austerità, scrive il Financial Times.
Tuttavia, FMI e Unione europea hanno incontrato alcune difficoltà durante la loro collaborazione, sfociate nella mancanza di concentrazione su come superare le difficoltà finanziarie della Grecia.
Secondo il quotidiano britannico, il fatto che alcuni poteri emergenti non gradiscano l’esposizione del Fondo monetario ha peggiorato la situazione.

Il giornale sostiene che: “La Grecia, il resto della Zona euro e il Fondo monetario starebbero meglio se questa incertezza sparisse una volta per tutte.
L’Europa potrebbe riuscirci pagando i debiti nei confronti del Fondo monetario, addossandosi la fetta di pagamenti futuri del FMI e cancellando gradualmente la propria esposizione.
Se i leader della Zona euro hanno ragione quando sostengono che il programma sta funzionando, allora i contribuenti non rischiano nulla.
Questo cambiamento non basterebbe a risolvere la situazione […], ma liberare il Fondo monetario dal matrimonio sgradito con l’Europa metterebbe il FMI nella condizione di dire chiaramente cosa pensa del programma di salvataggio e costringerebbe la Zona euro a prendere atto dei propri errori politici.

(Presseurop.eu)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Un saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph RatzingerUn saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph Ratzinger

Un saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph Ratzinger

Un nuovo volume entra nel dibattito culturale e teologico contemporaneo: Difendere la Fede: la teoria…

6 ore ago
Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.

Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.

Reportage di Tiziano Boccaccini Una Passeggiata ai Cinema Agosto si è appena concluso e con…

6 ore ago
Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?

Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?

La figura di Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna dal 1831 al 1849,…

6 ore ago
Russia e Cina firmano per il gasdotto Power of Siberia 2: un colpo all’Occidente?Russia e Cina firmano per il gasdotto Power of Siberia 2: un colpo all’Occidente?

Russia e Cina firmano per il gasdotto Power of Siberia 2: un colpo all’Occidente?

Pechino, 2 settembre 2025 – È stato siglato a Pechino l’accordo “giuridicamente vincolante” tra Gazprom…

7 ore ago
Giorgio Armani, addio al re dell’eleganza senza tempoGiorgio Armani, addio al re dell’eleganza senza tempo

Giorgio Armani, addio al re dell’eleganza senza tempo

Milano, 4 settembre 2025 – Si è spento oggi all’età di 90 anni Giorgio Armani,…

7 ore ago
Viganello, una messa in suffragio per Jennifer: quando la comunità diventa famiglia per chi è soloViganello, una messa in suffragio per Jennifer: quando la comunità diventa famiglia per chi è solo

Viganello, una messa in suffragio per Jennifer: quando la comunità diventa famiglia per chi è solo

Viganello – Seppellire i morti è uno dei gesti di amore e misericordia più antichi…

17 ore ago