Categories: Primo pianoSvizzera

Il TCS si mobilita contro la vignetta a 100 franchi

Il Touring Club Suisse parte alla carica contro l’aumento a cento franchi della vignetta autostradale, oggetto che verrà sottoposto a votazione popolare in novembre.

L’aumento del costo della vignetta da 40 a 100 franchi è un imbroglio, ha dichiarato lunedì un comitato guidato dal TCS. Il prodotto dell’aumento, sul quale si voterà il 24 novembre, non permette di finanziare l’estensione della rete viaria svizzera.

Secondo la Consigliera federale Doris Leuthard, l’aumento della vignetta a 100 franchi dovrebbe rapportare 275 milioni di franchi l’anno.
“Non esiste un solo argomento pertinente per aumentare il costo a 100 franchi – ha dichiarato Thierry Burkart, presidente della commissione politica del TCS.
A suo dire, i 100 milioni di franchi necessari al rifacimento di 376 chilometri di strade cantonali da parte della Confederazione non portano alcun plus-valore agli automobilisti.
Inoltre, i rimanenti 200 milioni di franchi dell’operazione che verrebbero finanziati dalle casse federali, sono già previsti per la costruzione di tratte viarie a la Chaux-de-Fonds, a Locle e a Näfels. Verrebbero dunque a mancare i fondi per la miglioria e l’estensione delle strade sull’intero territorio nazionale.

(rts.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • non si risolve comunque il problema i fondi non basteranno mai bisogna trovare altre soluzioni

    • In primis risparmiare su alcuni settori gonfiati. Es. Aiuti allo sviluppo (regali a nazioni estere che non ci ringraziano)

  • Basta! Siamo stufi! Non tanto dell'aumento che, in effetti, ci potrebbe stare visto che sono anni che la vignetta è rimasta invariata. Ciò che però non si capisce è il perché continuiamo ad avere cantieri. Tra Lugano e Ginevra è praticamente un cantiere ininterrotto anche quando i lavoro sono stati fatti un paio d'anni prima. Sempre questa mania di rifare e sistemare in continuazione. Tra Ginevra e Parigi un solo cantiere, e le strade non sono certo da terzo mondo. Ci diciamo che l'aumento va per il risanamento, ma a quanto pare i soldi per i cantieri ci sono sempre. Forse un sistema per ingrassare le solite grandi ditte di appalti e dare lavoro ai soliti stagionali? Parallelamente, se l'aumento andasse davvero per nuovi cantieri, dico sonoramente NO! Bastano quelli che abbiamo ogni 5 chilometri! Se la vignetta aumenta dobbiamo rifiutarci di acquistarla! Sveglia che qui ci stanno facendo fessi!!!!!!!!!

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

13 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

13 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

14 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

14 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

22 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago