Categories: CulturaPrimo piano

L’iPhone consuma più elettricità di un frigorifero

Uno studio americano fa un bilancio energetico delle nuove tecnologie : i gadget connessi alla rete elettrica, il loro ecosistema e i server consumerebbero il 10% della produzione mondiale di elettricità.

Secondo un rapporto finanziato dalla lobby americana dell’elettricità generata dal carbone, i gadget high-tech e le nuove tecnologie informatiche consumano moltissima energia elettrica.

Citato dalla rivista Time, lo studio afferma che annualmente un iPhone utilizza più elettricità di un frigorifero : 361 kWh all’anno contro 322 kWh. Il calcolo include il consumo della batteria e anche l’energia necessaria al wi-fi, ai download e allo scambio di dati.
Questi gadget, il loro ecosistema e i server, sempre più numerosi, consumerebbero 1500 teraWatt/h, secondo lo studio. Ossia il 10% della produzione mondiale di elettricità.

A causa di apparecchi sempre più potenti, senza filo e grandi consumatori di dati, si prevede un aumento del consumo di energia. Nell’ambito delle nuove tecnologie molti progressi vanno ancora fatti.
Il problema è il poco margine di manovra. E’ più facile migliorare l’efficacia energetica di un apparecchio elettrodomestico che non quella di un gruppo di server in funzione 24/24h.

(Le Matin.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forzaMancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

12 ore ago
“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

12 ore ago
Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vitaAspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

15 ore ago
Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di DioUn prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

15 ore ago
Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la veritàBlaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

18 ore ago
L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

23 ore ago