“Negli ultimi anni l’Europa ha perso molta credibilità e capacità di risolvere i problemi più urgenti.” E’ quanto dichiarato da Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo, in un’intervista rilasciata al sito di informazione Sussidiario.net.
Nell’intervista Schulz attribuisce la responsabilità della crisi economica agli egoismi nazionali, che hanno generato veti incrociati e impedito soluzioni comuni e alla mancanza di decisioni coraggiose da parte del Consiglio europeo.
Critiche sono anche state espresse verso l’austerity “a senso unico”, ossia quella secondo cui se un paese ha dei problemi è colpa sua e l’unica soluzione è castigarlo, e che solo con il rigore nei conti pubblici si potrà riacquistare la fiducia dei mercati e degli investitori : “La filosofia secondo cui bisogna tagliare e automaticamente ritornerà la fiducia e l’economia si rimetterà in modo è sbagliata.
(…) Abbiamo fatto l’euro ma non il governo dell’euro. Abbiamo una moneta forte, che ancora, malgrado la crisi, vale più del dollaro, però i mercati non hanno fiducia in noi, perchè ogni volta che si prende una decisione, si levano almeno 17 voci dissonanti (…) Dobbiamo creare un’Unione economica e monetaria al più presto, con una governance più solida e meno dipendente, ancora una volta, dai meccanismi intergovernativi”.
Più di cinque secoli dopo la morte i resti di re Riccardo III sono stati…
la vita sessuale di caterina di russia nei confronti di Pietro III fu anomala? Sì,…
Ottantacinque anni. Stalin non aveva dimenticato, Stalin non aveva perdonato. Leone Trotsky, uno dei massimi…
In un vicolo cieco a Cielo Drive, a ovest di Hollywood e tra le montagne…
L'incidente di Chappaquiddick avvenne nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1969 sull'isola…
Francesco Pontelli Il concetto di pace esattamente come quello relativo alla definizione dell'acqua non hanno …
This website uses cookies.