Categories: OspitiPrimo piano

Un pericoloso pugno nel ventre – di Marco Romano

Pubblichiamo con piacere questo energico articolo del consigliere nazionale PPD Marco Romano. Sulla tesi centrale egli ci trova consenziente: gli iniziativisti puntano in realtà all’abolizione dell’esercito. Questo non è che l’astuto primo passo.


L’iniziativa popolare che propone di eliminare l’obbligo di prestare servizio militare, in votazione popolare il prossimo 22 settembre, rappresenta il classico pugno diretto e abilmente piazzato nel ventre. L’avversario si piega, si blocca incapace di frapporre resistenza e con un successivo facile colpo cade irrimediabilmente a terra.

Il Gruppo per una Svizzera senza esercito, promotore dell’iniziativa, ha un obiettivo chiaro, esplicitato nel nome medesimo dell’organizzazione. Senza remore e alternative, vuole una Svizzera senza esercito. Lo scopo dell’iniziativa non è dunque quello di partecipare alla discussione sull’evoluzione (logica!) dell’esercito e sull’adattamento del servizio alle mutate condizioni della società Svizzera e internazionale. Eliminando l’obbligo di servizio, i promotori dell’iniziativa vogliono mandare in crisi tutto il sistema, rendendo in seguito più facile il raggiungimento dell’obiettivo primario: azzerarlo! Un abile e furbesco colpo al ventre che spiana la strada al colpo finale, conquista di un’utopia pacifista e pericolosa.

L’iniziativa non presenta un’alternativa praticabile e finanziabile all’attuale organizzazione. L’idea di un esercito composto unicamente da soldati volontari è una pura illusione, facile da vendere, impossibile da concretizzare. L’odierno sistema va costantemente migliorato e adattato al contesto generale. Penso alla conciliabilità tra studi e scuola reclute, così come tra lavoro e corsi di ripetizione. Si devono e si possono migliorare le condizioni quadro, adattare gli impieghi ed utilizzare le risorse in maniera più efficace ed efficiente. Tutto è perfettibile, ci mancherebbe, anche l’esercito e in questo senso la discussione è aperta.

Riguardo alle problematiche citate, l’iniziativa non propone tuttavia soluzioni. Il rischio concreto è un sensibile – irrimediabile! – peggioramento della situazione, con un esercito incapace di trovare le risorse umane e finanziarie sufficienti a garantire gli impieghi primari. Fondamentali, perché la Svizzera, come ogni altro Paese, ha bisogno di un esercito. Non esiste solo la guerra, utopicamente negata dai movimenti pacifisti, l’esercito, nella Svizzera moderna, è indispensabile per innumerevoli impieghi di sicurezza, di sostegno e di protezione della popolazione e della natura. Servizi al cittadino e al Paese che nessun’altra organizzazione può garantire come l’esercito.

L’unica reale alternativa, sottaciuta dagli iniziativisti, è un esercito professionista. Pericoloso e inopportuno. Una tale organizzazione è irrispettosa del sistema di milizia elvetico, molto più costosa, incapace di garantire la moltitudine di servizi oggi prestati e soprattutto inutile, perché in ogni occasione o troppo piccola o troppo grande.

L’iniziativa popolare del Gruppo per una Svizzera senza esercito va respinta con forza. Non facciamoci trarre in inganno.

Marco Romano

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Ma c'é qualcuno che pensava veramente che il Gruppo per una Svizzera senza esercito ha fatto tutto questo lavoro per un altra fine? Ma vai al MediaMarkt!

Recent Posts

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

39 minuti ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

42 minuti ago

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

6 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

9 ore ago

Festival della Nascita: a Lugano tre giorni per celebrare il parto consapevole 🌿👶

A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…

10 ore ago

Poiché Samhain non è Ognissanti né Halloween (ma è bene festeggiarle)

Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…

17 ore ago