Categories: CulturaPrimo piano

Le persone ansiose hanno bisogno di spazio

Chi ha disturbi d’ansia sente il bisogno di distanziarsi dal mondo esterno, che percepisce come pericoloso.

“Questo è il mio spazio, quello il tuo”. Vi sarà capitato di dirlo a chi sembrava avvicinarsi un po’ troppo ai vostri confini.
Ebbene, per i più ansiosi di noi quella “bolla” inviolabile di spazio libero da lasciare intorno al nostro corpo (anche detto spazio peripersonale) risulta più ampia rispetto alla distanza che basta a tutti gli altri.
Per la maggior parte delle persone, lo spazio peripersonale, quello che non permettiamo a quasi nessuno di invadere, se non ai familiari più stretti, termina a 20-40 centimetri dal proprio viso.
Ma chi soffre d’ansia necessita di una porzione di spazio più vasta.

Chiara Sambo e Giandomenico Iannetti, ricercatori dell’University College London, sono giunti a questa conclusione testando 15 persone di un’età compresa tra i 20 e i 37 anni.
A tutti i soggetti è stato sottoposto un test per misurare il livello d’ansia raggiunto in diverse situazioni.
Dopodiché, a ciascuno è stato sistemato un elettrodo in corrispondenza di un preciso nervo della mano.
Stimolando questo nervo si genera un riflesso automatico, non controllato dal cervello, che fa sbattere gli occhi: una sorta di risposta difensiva subconscia.

Lo stimolo è stato indotto mentre i partecipanti tenevano le mani a diverse distanze dal viso: 4, 20, 40 e 60 centimetri.
Più intensa era la risposta allo stimolo, maggiore era il pericolo percepito dal soggetto. Le persone che avevano totalizzato punteggi più alti nel test dell’ansia hanno reagito più intensamente agli stimoli a 20 centimetri dalla propria faccia, rispetto ai meno ansiosi.

Secondo gli scienziati, questo potrebbe indicare che le persone ansiose percepiscono i pericoli più vicini a sé di quanto non siano realmente, anche se ulteriori test su campioni più significativi serviranno per confermare l’ipotesi.

(Focus.it)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Un simple accident – Recensione filmUn simple accident – Recensione film

Un simple accident – Recensione film

Desio Rivera PIAZZA GRANDE  sabato15 agosto, 21:30 It Was Just an Accident Sinossi: Quello che…

1 ora ago
Scarcerazione immediata: accuse al prete ticinese ridimensionateScarcerazione immediata: accuse al prete ticinese ridimensionate

Scarcerazione immediata: accuse al prete ticinese ridimensionate

Don Rolando Leo: condanna con pena sospesa, accuse ridimensionate Il processo a carico di don…

2 ore ago
I Lanzichenecchi e il sacco di Roma, 6 maggio 1527 – 45 mila morti in pochi giorniI Lanzichenecchi e il sacco di Roma, 6 maggio 1527 – 45 mila morti in pochi giorni

I Lanzichenecchi e il sacco di Roma, 6 maggio 1527 – 45 mila morti in pochi giorni

Liliane Tami I lanzichenecchi uccisero 45 mila civili in 8 giorni e arrestarono il Papa.…

12 ore ago

Quanta Storia a Ferragosto! Feriae Augusti, Maria Assunta, nacque Napoleone e…

Ferragosto, una festività cara agli italiani agli abitanti di San Marino e ai Ticinesi, per…

21 ore ago

Nella strade di Ferragosto si aggira Belfagor – di Demetrio Vittorini

Demetrio Vittorini, figlio del celebre scrittore Elio Vittorini, autore egli stesso di varie opere e…

1 giorno ago