Categories: EconomiaPrimo piano

Materie prime. I motivi di un rialzo improvviso dei prezzi

Negli ultimi due mesi, il corso del petrolio è progredito del 12%, quello dell’oro del 15%. Per quanto riguarda quest’ultimo, si tratta di un balzo in avanti causato da speculazione.

L’estate è stata favorevole per le materie prime. Sui mercati il sussulto dei metalli preziosi in luglio e in agosto si fa notare : + 15 % per l’oro, +24 % per l’argento, + 14 % per il platino.
Il corso del petrolio americano, il WTI, è salito del 12 %, il brent del Mare del Nord del 13 %, mentre i metalli industriali, quotati al London Metal Exchange (LME), sono progrediti in media di 5 %.

In agosto l’indice di riferimento Standard & Poor’s GSCI, che misura l’evoluzione di 24 materie prime, ha guadagnato 3,4 %. La performance sorpassa quelle di azioni e obbligazioni e anche quella del dollaro per il terzo mese consecutivo.
Di conseguenza, globalmente, le materie prime hanno cancellato le perdite accumulate durante un primo semestre complicato.

L’aumento del rischio geopolitico è uno dei principali fattori di questo aumento dei corsi, soprattutto per quanto riguarda oro e petrolio.
Nelle ultime settimane, l’eventualità di un attacco americano in Siria e quella di un sollevamento dell’intera regione ha nettamente sostenuto il corso del petrolio.
Gli investitori hanno acquistato oro per coprirsi contro l’aumento dell’inflazione nel caso di un proseguimento dell’aumento dei prezzi dell’energia.
“Storicamente, oro e petrolio sono state le materie prime più sensibili a questo genere di sviluppo. Questo riflette lo statuto di valore rifugio del metallo prezioso e il fatto che il Medio Oriente, fonte maggiore di rischio geopolitico, detiene oltre due terzi delle riserve di petrolio mondiali – sottolinea Michael Lewis, strategista presso la Deutsche Bank.

Al di là del contesto geostrategico, i prezzi del petrolio reagiscono anche alle offerte provenienti da Irak, Iran, Nigeria e Libia. Al contempo la domanda freme. Negli Stati Uniti progredisce nuovamente, dopo un calo durato tre anni.

Altro catalizzatore della recente ripresa delle materie prime è la Cina.
Le preoccupazioni legate alla prospettiva di un forte rallentamento dell’economia cinese si sono allontanate. In agosto il paese ha segnato un miglioramento degli indici dell’economia reale.
L’indice PMI di HSBC pubblicato il 2 settembre segna un ritorno alla crescita nel settore manifatturiero in agosto. L’annuncio ha fatto salire il rame del 2 % a Londra e l’argento, considerato metallo industriale, di quasi il 3 %.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

2 ore ago
Lovecraft, Cthulhu e gli altriLovecraft, Cthulhu e gli altri

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

8 ore ago
Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi BonMirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

13 ore ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

21 ore ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

22 ore ago

“Ma quanto è dura la salita…” – Intervista a Pier Giuseppe Esposito

Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…

22 ore ago