Si aprirà domenica 15 settembre al Museo Cantonale d’Arte la mostra dal titolo Il simbolismo e gli artisti svizzeri: Miti & Misteri, che presenta al pubblico duecento opere dei più importanti esponenti del simbolismo in Svizzera e dei maggiori artisti internazionali.
Saranno presentati, tra gli altri, i capolavori di Arnold Böcklin, Augusto e Giovanni Giacometti, Johann Heinrich Füssli, Ferdinand Hodler, Giovanni Segantini, Gustav Klimt, maggiore esponente della secessione viennese, e Gustave Moreau.
Un’esposizione che si promette affascinante e non solo per il livello notevole delle opere esposte, ma soprattutto per la corrente culturale e il momento storico che rappresenta.
Il simbolismo si afferma nel tramonto ottocentesco francese, in risposta al realismo e all’impressionismo. Tra i precursori del movimento il pittore Gustave Moreau (1826-1898), proveniente dall’esperienza impressionista, che inserisce nei suoi dipinti temi che diventeranno tòpoi della pittura simbolista: mitologia e storie bibliche interpretate come reves, il più delle volte angoscianti ed oscuri, che intrappolano simboli e significati da scoprire.
Alla base dei dipinti i soggetti ispirati dalla natura, già definita da Baudelaire nelle sue Correspondances “tempio di simboli”; il poeta simbolista apriva così le porte alla poetica dell’intuizione, rivolta ad un pubblico sensibile che potesse avvicinarsi all’assoluto attraversando le armonie che si corrispondono nell’universo.
Il simbolo non è visibile all’occhio umano, ma intuito attraverso immagini evocative, attraverso un “mormorare confuso di parole che si riversano”; nei dipinti simbolisti i colori e le immagini si corrispondono, non descrivono qualcosa di reale, ma suggeriscono. Percezione sensoriale ed elementi spirituali si rincorrono sulla tela in attesa di essere intuiti.
L’antitesi è protagonista in questi dipinti: la donna angelicata e demoniaca, la natura sublime e inquietante, l’oscurità e l’infinito. Lontano dal paesaggio e dalle figure impressioniste, il simbolo racchiude un significato che va oltre, così come la mente umana che proprio alla vigilia del Novecento conosce un altro da sé: è il secolo della psicoanalisi di Freud che entra prepotente nell’immaginario di questi artisti.
Per la prima volta essa mette di fronte alla realtà un’altra verità, altrettanto significativa ma nascosta: pertanto il sogno diventa rappresentazione dell’inconscio, qualcosa che riesce a racchiudere nella sua forma contenuti complessi, universali o mitici. Precursore di questo ideale l’artista svizzero Arnold Böcklin (1827-1901) che colloca la sua pittura nella linea sottile che suddivide realtà e sogno. Del pittore è la famosa “Isola dei Morti” dipinta in cinque versioni dal 1880 al 1886 e l'”Isola dei Vivi” (Lebensinsel) del 1888 che mostra una piccola isola con tutti i simboli della gioia e della vita.
La mostra, a cura di Valentina Anker e realizzata grazie al sostegno di Credit Suisse, partner del Museo d’Arte e del Kunstmuseum di Berna, promette d’essere un vero e proprio rêve … ad occhi aperti.
Elisabetta Abate
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
This website uses cookies.