Categories: FocusPrimo piano

Shutdown Stati Uniti. Chiude anche la Nasa

Dal 1. ottobre, per il mancato accordo sul bilancio negli Stati Uniti vige lo shutdwon, ossia la chiusura di gran parte delle amministrazioni e delle agenzie federali. Tutti i servizi pubblici ritenuti “non essenziali” terranno le saracinesche abbassate fino a quando si sbloccheranno le trattative fra democratici e repubblicani.

Fra gli enti che fanno capo dal budget dell’Unione c’è anche la Nasa, l’Agenzia spaziale statunitense, che in una situazione senza precedenti, ha momentaneamente chiuso i battenti: “A causa del ritardo nei finanziamenti del governo federale, il sito internet non è disponibile. Ci scusiamo per l’inconveniente”.

Degli 800’000 dipendenti rimasti a casa in tutto il paese, senza salario e a tempo indeterminato, ve ne sono quasi 18’000 che fanno capo alla Nasa, dove ne rimangono in attività solo 600.
Questi 600 collaboratori sono incaricati di curare le missioni spaziali in corso, le quali non possono ovviamente essere lasciate in sospeso.

Oltre a sorvegliare gli astronauti attualmente sulla Stazione spaziale internazionale, queste poche centinaia di impiegati devono sorvegliare buona parte dei satelliti da cui dipendono le comunicazioni e le trasmissioni mondiali, i rover in movimento su Marte, Curiosity e Opportunity, i telescopi spaziali Hubble e Spitzer e la sonda Voyager 1, che sta procedendo spedita nello Spazio interstellare a 19’000 miliardi di chilometri dal Sole.

(Fonte : La Repubblica.it)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

14 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

14 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

14 ore ago
Il cielo di piombo nel futuro europeo.Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

15 ore ago
Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio MastrofiniZitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

23 ore ago
“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago