Categories: Democrazia attiva

Gli amici della Lega trionfano a Ginevra – di Lorenzo Quadri

Elezioni cantonali a Ginevra, la Lega si complimenta con il MCG


La Lega dei Ticinesi si complimenta con il  Mouvement des citoyens de Genève per il trionfale risultato ottenuto alle elezioni cantonali, e formula i migliori auguri per il secondo turno del 10 novembre.

Il successo del MCG, Movimento con cui la Lega intrattiene contatti di reciproca stima, dimostra che il nostro Paese, ed in particolare le regioni di frontiera, necessita di forze politiche vicine alla realtà e alla quotidianità del territorio; forze politiche che tutelino e diano la precedenza, specie per quanto attiene all’accesso al mercato del lavoro, al cittadino svizzero nei confronti del frontaliere, del padroncino o del titolare del permesso B. Lo spostamento dell’asse politico ginevrino costituisce un segnale chiaro: occorre fare un passo indietro e tornare a tutelare i lavoratori residenti.

Il fatto che perfino in un cantone tradizionalmente europeista come Ginevra vinca le elezioni chi si batte contro l’internazionalismo ad oltranza, dimostra la rapida crescita della contrarietà popolare nei confronti della devastante libera circolazione delle persone: alla storiella, diffusa in funzione terroristica, della “libera circolazione indispensabile” non crede ormai  più nessuno.

Il voto di Ginevra costituisce dunque un ulteriore, benvenuto colpo agli Accordi bilaterali con un’UE sull’orlo del baratro: accordi che si sono dimostrati, esattamente come la Lega aveva previsto, perniciosi per il mercato del lavoro come pure per la sicurezza dei cittadini.

per la Lega dei Ticinesi, Lorenzo Quadri

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popoloSan Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…

12 ore ago
Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

19 ore ago
La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

23 ore ago
TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaalienaTEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

23 ore ago
L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…

1 giorno ago
Otto secoli di LouvreOtto secoli di Louvre

Otto secoli di Louvre

Il Louvre ha una storia affascinante e complessa, che risale a più di otto secoli…

1 giorno ago