Nel 50esimo anniversario della morte del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963, una moltitudine di nuovi libri è pubblicata negli Stati Uniti.
Uno di questi è scritto da Edward Jay Epstein, il primo ad aver indagato sulle spiegazioni ufficiali dell’assassinio : “The JFK assassination diary : my search for answers to the mystery of the century”, la cronistoria dei suoi incontri con i membri della commissione Warren.
Questa commissione era stata istituita, una settimana dopo la morte di JFK, dal nuovo presidente Lyndon Johnson, per indagare su quanto avvenne a Dallas.
Epstein è notoriamente attirato dalle zone d’ombra attorno ai grandi scandali, le sue posizioni si spingono spesso a evocare cospirazioni e complotti.
Era stato il primo a indagare su chi aveva ucciso JFK. Prima della pubblicazione del suo libro “Inquest” nel 1966, i media americani non avevano condotto nessuna indagine esaustiva sulle conclusioni della commissione Warren.
La commissione aveva stabilito che l’esecutore materiale dell’assassinio era stato Lee Harvey Oswald, ucciso a sua volta mentre si trovava in stato di fermo.
Epstein commenta che “l’assassinio di Kennedy non ha cambiato la storia – Johnson non ha fatto altro che eseguire le politiche di Kennedy – ma ha cambiato i media. (…) Nessuno degli avvocati e membri della commissione aveva firmato un accordo di confidenzialità, anche se questo può sembrare incredibile.
Perchè queste fonti non sono state interrogate dai giornalisti?”
Smontando tutti i punti deboli della commissione Warren, “Inquest” ha aperto la porta alle teorie cospirazioniste, sino alle più assurde. In un qualche modo, Epstein è l’uomo che ha dato avvio al moderno business del complotto.
(Slate.fr)
All’inizio del mandato di Milei in Argentina, l’economia era in condizioni drammatiche e molti argentini…
2020 L'esposizione fotografica UP20 - Unpublished Photo allestita nello Spazio Maraini di Villa Malpensata presenta…
Questo articolo è stato pubblicato sul"Il Borghese" Molti anni fa Lorenzo Vacca dette alle stampa,…
Le opere saranno esposte al Rivellino 2017 40 stelle provenienti dai pianeti Cinema, Cultura, Politica…
In onore di Nicola Sturgeon, "dama rossa" e leader degli independentisti scozzesi, "ricicliamo" questo nostro articolo…
La mattina del 24 marzo 1946 Alexandre Alekhine, detentore del titolo di campione del mondo…
This website uses cookies.