Categories: Passepartout

“Cinquantamila giorni” – Ho scoperto un portale

www.cinquantamila.it

150 anni (dobbiamo portarci al 2011) dall’unità d’Italia sono all’incirca 54.787 giorni (contando 365 1/4 giorni all’anno per tener conto dei bisestili). Nel marzo 2011 il Corriere della Sera fa nascere il portale “Cinquantamila giorni”, uno sterminato contenitore di notizie per ogni singolo giorno, radioso o tragico, di quel paese.

Io ho deciso di visitarlo e invito anche voi, cari amici di Ticinolive, a seguirmi. Il 4 marzo il Corriere scriveva:

Diciassette marzo 1861:  nasce il Regno d’Italia, la Penisola è finalmente uno Stato unitario. Ventotto ottobre 1922: Benito Mussolini entra a Roma e dà inizio al Ventennio fascista.  Due giugno 1946: con il referendum istituzionale l’Italia diventa una Repubblica. Sedici marzo 1978: Aldo Moro viene rapito dalle Brigate rosse in via Fani dopo il massacro della sua scorta. Ventisei gennaio 1994: Silvio Berlusconi annuncia il suo ingresso in politica e dà inizio al  (quasi) ventennio berlusconiano. Ventidue agosto 2006: l’Italia vince per la quarta volta il Mondiale di calcio. Sono sei giorni significativi (ma ce ne sono molti altri) dei circa 50 mila che compongono la storia dell’Italia unita, storia che va dal primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Cinquantamila giorni che in buona parte sono stati raccontati dal Corriere della Sera, la cui prima copia uscì il 5 marzo 1876, appena 15 anni dopo la proclamazione del Regno d’Italia. E Cinquantamila Giorni  si chiama appunto l’iniziativa che il Corriere della Sera online, con la collaborazione di Giorgio dell’Arti, sta preparando per il 17 marzo  2011 (150° compleanno dell’Italia, anzi genetliaco, come si dice dei personaggi importanti) e che si aggiunge al canale 150, da mesi parte integrante della nostra barra dei menu. Una nuova iniziativa che non si esaurirà con le celebrazioni del 150° anniversario ma resterà nel tempo, come una specie di enciclopedia online dell’Italia unita.

Bresci xyBresci xy

Il regicidio di Monza (29 luglio 1900)


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Erika Kirk e la forza del perdono: una testimonianza cristiana che interrompe la catena dell’odio

Il funerale di Charlie Kirk, celebrato nello stadio di Glendale davanti a milioni di persone,…

5 ore ago

HIC ET NUNC – Disturbo ossessivo-compulsivo e sistema immunitario: una nuova frontiera per  la ricerca

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

6 ore ago

L’assassino è il fascista – Valerio Varesi e il romanzo poliziesco nell’era di Giorgia Meloni

Fabio Traverso Mi perdonerà l’autore ma sono arrivato alla mia veneranda età senza aver mai…

6 ore ago

DIVENTARE IL PRESENTE (*),  di Patrizia Gioia, 21 settembre 2025

I profeti dell'oggi : due pagine illuminanti su Francesco d'Assisi scritte da Ernesto Balducci per…

6 ore ago

USA | Paula Angel, la fanciulla che non voleva morire fu impiccata due volte

Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente…

20 ore ago

La scaltrezza salvò Ulisse dalle grinfie di Polifemo – di Gianfranco Soldati

Rubo nozioni storiche e letterarie, frammischiandole a miei commenti, a Peter von Matt: nel suo…

21 ore ago