Categories: CulturaPrimo piano

Cambiamento climatico, i paesi più vulnerabili

Nei prossimi dieci anni un terzo della produzione economica mondiale sarà localizzata nei paesi più colpiti dal cambiamento climatico. E’ la conclusione a cui giunge uno studio dell’ufficio britannico di analisi dei rischi Maplecroft.

L’indice di vulnerabilità al cambiamento climatico che questo istituto pubblica dal 2008 identifica 67 paesi come i più esposti a eventi estremi legati al clima (tempeste, inondazioni, siccità, alzamento del livello del mare).
Nel 2025 questi paesi rappresenteranno il 31% del Pil mondiale, contro l’attuale 21%.

Per realizzare lo studio, Maplecroft ha valutato l’esposizione di 193 paesi alle conseguenze del riscaldamento, ma anche la sensibilità delle popolazioni al cambiamento climatico in termini di salute, educazione, dipendenza agricola e infrastrutture disponibili e la capacità delle istituzioni, dell’economia e della società di adattarsi e di lottare contro questi impatti.

I dieci paesi più esposti al pericolo climatico sono anche i più poveri : Bangladesh, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Haiti, Sudan, Nigeria, Congo, Cambogia, Filippine e Etiopia.
Nella classifica, l’India si posiziona al 20.esimo posto, il Pakistan al 24.esimo, il Vietnam al 26.esimo (categoria rischio estremo); l’Indonesia si piazza al 38.esimo rango, la Thailandia al 45.esimo e la Cina al 61.esimo (categoria alto rischio).

Un recente esempio di questa vulnerabilità è il ciclone Phailin, che il 12 ottobre ha colpito le coste orientali dell’India, facendo 14 morti e causando danni per miliardi di dollari nella sola regione dell’Orissa, nei settori dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’industria mineraria.
Circa un miliardo di tonnellate di riso è stato distrutto, mentre le principali infrastrutture – strade, porti, ferrovie e telecomunicazioni – sono state danneggiate.

I paesi meno a rischio si trovano nell’Europa del Nord : Islanda, Norvegia, Irlanda, Finlandia, Lussemburgo e Danimarca.
Il sud dell’Europa conoscerà importanti cambiamenti climatici nei prossimi 50 anni, ma i paesi esposti hanno sviluppato una certa capacità di adattamento, grazie ai mezzi finanziari a disposizione, il che diminuisce la loro vulnerabilità.
E’ anche il caso degli Stati Uniti, paese considerato a debole rischio malgrado i lunghi tratti di costa esposti a uragani e cicloni e all’innalzamento del livello del mare.

I cinque centri urbani più minacciati dalle conseguenze del cambiamento climatico sono Dacca (Bangladesh), Bombay (India), Manila (Filippine), Calcutta (India) e Bangkok (Thailandia).

(Le Monde.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

6 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

9 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

9 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

11 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

14 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago