Mohamed Morsi, ex presidente egiziano destituito dal golpe militare dello scorso luglio, doveva essere processato lunedì 4 novembre, ma poco dopo l’inizio del dibattimento il processo è stato rinviato al 8 gennaio.
“Sono il presidente della Repubblica e questo tribunale è illegale – aveva dichiarato Morsi, rinchiuso in una gabbia con altre 14 persone – Dovete giudicare i leader del colpo di Stato militare.”
L’apertura del processo era già stata ritardata perchè Morsi rifiutava di comparire in aula nella tenuta da prigioniero. Finalmente gli era stato concesso di indossare un completo blù scuro.
L’ex-capo di Stato è perseguito per incitazione all’assassinio di manifestanti, nel dicembre 2012, in occasione di scontri in cui erano state uccise sette persone.
Morsi rischia la pena di morte o il carcere a vita. 14 persone, membri dell’ex guardia presidenziale e personaggi di spicco del movimento dei Fratelli musulmani, sono comparse con lui di fronte ai giudici.
In previsione del processo, al Cairo erano stati dispiegati 20’000 poliziotti in tenuta anti sommossa e le autorità avevano dichiarato di essere pronte a rispondere a qualsiasi atto di violenza.
L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…
Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…
Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…
Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…
Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…
Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…
This website uses cookies.
View Comments
7 persone morte, di cui circa 6 facevano parte dei fratelli musulmani. Chi risponde per i 5 mila morti di Rabaa?