Silvia Giralucci, nata a Padova nel 1971, è una giornalista, scrittrice e regista italiana.
È figlia di Graziano Giralucci, ucciso dalle Brigate Rosse il 17 giugno del 1974 nella sede del Movimento Sociale Italiano di Padova.
Laureata in Lettere con Antonia Arslan, ha fatto il suo praticantato giornalistico tra il 1999 e il 2001 nel sito italiano della CNN con la direzione di Paolo Garimberti. Ha lavorato per il Mattino di Padova, per l’Ansa e ha collaborato con il Sole 24 Ore e con diversi quotidiani e riviste italiani.
Il suo primo libro, L’inferno sono gli altri (Arnoldo Mondadori Editore, Strade Blu, 2011) è un viaggio personale alla ricerca della padre nella memoria divisa degli anni Settanta. Lo stesso argomento è anche il tema del suo primo film, Sfiorando il muro (Doclab 2012) di cui è autrice e co-regista. Il film documentario è stato selezionato, fuori concorso, alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
È presidente dell’associazione “Casa della memoria del Veneto”, e lavora come volontaria alla redazione di “Ristretti orizzonti”, la rivista della casa di reclusione Due Palazzi di Padova.
Il 9 maggio del 2012 ha condotto al Quirinale la Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. Il 9 maggio 2013 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica italiana. (da: Wikipedia)
Silvia Giralucci parteciperà al dibattito in studio in occasione della serata evento sul film “Sangue” martedì 19 sera su La 2.
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.