Armando Boneff sulla domenica dei 3 NO – Breve intervista

“Sto preparando la vignetta per domani. L’ispirazione me la dà… Ticinolive!”


Francesco De Maria   Il rigetto dell’iniziativa 1:12 è stato netto sul piano federale (65% di no) ma molto tirato nel Ticino (51% di no). Come interpreta questa divergenza?

Armando Boneff   Il Sì espresso quasi dalla metà dei votanti ticinesi credo sia l’espressione del malessere della popolazione, vissuto direttamente (i disoccupati) o indirettamente (il serpeggiante pessimismo anche indotto da chi cavalca argomenti populisti in cerca di capri espiatori sui quali riversare le paure).

Un fedele ed attivissimo collaboratore del portale, il dr. Soldati (un ex del suo partito!), ha fatto una campagna a tappeto in favore dell’ 1:12, suscitando viva preoccupazione nell’avvocato Tettamanti. Un caso isolato? Oppure esiste anche una destra con questo tipo di idee?

AB   Chiunque fosse per una economia liberale non poteva sperare che l’iniziativa 1:12 venisse approvata. Inoltre, con un minimo di buon senso e senza essere economisti, è facile intuire che gli effetti sarebbero stati negativi per il nostro Paese e non per i manager multimilionari, che avrebbero facilmente scansato l’ostacolo. La presa di posizione del Dott. Soldati, che non è certo uno sprovveduto, mi risulta incomprensibile. Contaminazione populista pre-elettorale (fiutando gli umori della gente)? Può darsi anche che la Destra stia vivendo una contrapposizione interna causata dalla crisi (Destra sociale contro Destra economica)…

Chi sperava in una Minder-2 è rimasto amaramente deluso. Come mai stavolta non ha funzionato? Gli avidi, gli squali, gli “Abzocker” non fanno più così paura?

AB   Mi sembra che vi sia una sostanziale differenza fra l’Iniziativa Minder e la 1:12. Un conto è attribuire più potere agli azionisti impedendo ai mammasantissima di autopromuoversi, un altro conto è limitare i salari a chi procura benefici all’impresa. In più sarebbe valsa solo per le imprese svizzere, mentre le regole altrove sarebbero state altre. Si voleva fare incetta di manager mezze calzette o indurre le aziende a domiciliarsi all’estero?!

L’UDC aveva lanciato una “iniziativa per la famiglia” ma il PPD – il partito della famiglia per eccellenza, ne parla a ogni piè sospinto – ha detto no. Era una cattiva proposta?

AB   Nel PPD è prevalso l’aspetto economico su quello ideologico, ritenendo anche che le famiglie svizzere, rispetto ad altri Paesi, godano già di sufficienti sgravi. Personalmente ho votato a favore perché ritengo che sarebbe giusto investire ancora di più per una Istituzione minacciata qual è la “famiglia tradizionale” (non dovrei virgolettare la parola perché non considero famiglia ogni unione promiscua, per me il vocabolario dovrebbe arricchirsi di altri nomi politicamente corretti per queste ultime…).

Sulla vignetta che costa 100 il PPD era, diciamo così, impacciato, vincolato alla sua amata e unica Consigliera federale. Il partito ora si rammarica ma… gli azzurri avranno votato tutti sì? (io non ci credo) Lei mi dice come ha votato, e perché?

AB   Sull’aumento a cento franchi della vignetta autostradale, ho votato “Sì” turandomi il naso. Pensavo ai quattrocento chilometri di strade che il Parlamento aveva attribuito alla Confederazione ed in particolare agli investimenti viari sul nostro territorio che ora non vedranno alla luce per mancanza di sussidi da Berna.

Ha già disegnato la vignetta per domani, o aspetta l’arrivo dell’ispirazione?

AB   La sto realizzando. L’ispirazione me l’ha fornita lei con queste domande.

Relatore

View Comments

  • Disegna, disegna, disegna! Se disegni c'è almeno una recondita possibilità che tu dica meno bischerate. Bella davvero quella dell'aspetto economico che questa volta avrebbe prevalso su quello ideologico del PPD. Gli affari sono sempre stati l'acqua santa con cui avete benedetto qualsiasi piattaforma politica fra una carnevalata sociale e l'altra. Sulla famiglia poi lasciamo perdere; la vostra puzza di camera a gas dal tempo delle crociate. Buona vignetta!

Recent Posts

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

3 ore ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

3 ore ago

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

9 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

11 ore ago

Festival della Nascita: a Lugano tre giorni per celebrare il parto consapevole 🌿👶

A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…

13 ore ago

Poiché Samhain non è Ognissanti né Halloween (ma è bene festeggiarle)

Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…

20 ore ago