Categories: EsteroPrimo piano

Partenariato orientale. L’Europa congelata dal “niet” di Kiev

Al summit di Vilnius, capitale della Lituania, François Hollande, Angela Merkel e e tre dozzine di dirigenti europei hanno incontrato giovedì 28 novembre l’uomo che mette in difficoltà uno dei loro progetti più ambiziosi : il presidente ucraino Viktor Ianukovitch, che rifiuta le avances dell’Europa e preferisce cedere – per convinzione o necessità – alle pressioni della Russia.

Al summit sono in molti a chiedersi se il partenariato orientale, grande ambizione dell’UE, sia utile o meno. Era stato lanciato nel 2009 per obbligare sei ex repubbliche sovietiche a dirigersi verso lo Stato di diritto e l’economia di mercato.
Di queste solo due hanno voluto fare un primo passo verso il partenariato, la Georgia e la Moldavia, due piccole nazioni di cui la Russia non vuole riconoscere le frontiere nazionali.
La Bielorussia e l’Azerbaïdjan, paesi a forte connotazione dittatoriale e dalla corruzione dilagante, non hanno ancora deciso da che parte schierarsi, se con l’Europa o con la Russia, mentre l’enclave dell’Armenia, nazione senza grandi risorse, ha scelto l’unione con Mosca.

Restava l’Ucraina, considerata il pezzo forte sino a settimana scorsa. Farla entrare nel partenariato orientale con i suo 46 milioni di abitanti significava portare il progetto europeo nel cuore dell’ex Unione Sovietica.
Malgrado abbia preferito allinearsi con il governo russo, a Vilnius Viktor Ianukovitch si è comunque seduto al tavolo delle discussioni, segno che forse non tutto è ancora perduto.
Il progetto di dichiarazione finale del summit menziona l’impegno condiviso dall’UE e da Kiev a firmare l’accordo associativo in una data che non è stata fissata.

Tutti sanno che Ianukovitch è un prodotto di stampo sovietico. Per lui la politica è un rapporto di forze. Ben lontano dal farsi sedurre dalle grandi idee europee e dalla diplomazia di Bruxelles, il presidente ucraino ha fatto capire che il suo paese si volgerà verso chi offrirà di più.

Prima di recarsi a Vilnius, Ianukovitch non ha mancato di dichiarare – a beneficio delle orecchie europee – che considera umilianti i 610 milioni promessi da Bruxelles al governo di Kiev in cambio della firma dell’accordo associativo.
“E’ una caramella in una bella carta colorata – ha detto, dichiarando che al suo paese servono almeno 20 miliardi di euro, sicuramente un modo per far salire le offerte, dopo le promesse e le minacce del presidente russo Vladimir Putin.

“Sinora l’Unione europea ha fatto lo sbaglio di negoziare concentrata sui suoi grandi principi, senza veramente preoccuparsi degli interessi di Kiev – nota un diplomatico coinvolto nei negoziati.
“L’Europa ha anche sottovalutato le capacità di ricatto della Russia – ha aggiunto il presidente polacco Bronislaw Komorowski.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il giocatoreIl giocatore

Il giocatore

Il romanzo di Dostoevskij è ambientato a Roulettenburg, una cittadina immaginaria in Germania, famosa per…

3 ore ago
Un romanzo pieno di magia. Discorsi folli nei dintorni di MoscaUn romanzo pieno di magia. Discorsi folli nei dintorni di Mosca

Un romanzo pieno di magia. Discorsi folli nei dintorni di Mosca

IL MAESTRO E MARGHERITA WOLAND Nel grande romanzo bulgakoviano "Il Maestro e Margherita" il Demonio…

16 ore ago

Manhattanhenge. Magia del solstizio a New York come a Stonehenge

Mercoledì (13 luglio 2011, ndR)  New York sarà illuminata da un crepuscolo molto particolare: i…

18 ore ago

Amleto

Amleto è una delle tragedie più celebri di William Shakespeare, scritta tra il 1599 e…

1 giorno ago

Cagliostro, la sua vita da romanzo, la sua morte nel mistero

Nelle segrete del Castello di San Leo, in Romagna, c’è una cella angusta, dalla quale,…

1 giorno ago